Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Odi sono una raccolta poetica di Giuseppe Parini pubblicata per la prima volta nel 1791 (in un’edizione comprendente 22 testi) e poi nel 1795 (con un ampliamento a 25 testi). Si tratta di componimenti in stile elevato che affrontano tematiche eterogenee, a metà strada tra poetica del Neoclassicismo ed ideali illuministi.

    • Luca Ghirimoldi
    • Redattore di Oilproject
  2. it.wikipedia.org › wiki › Odi_(Parini)Odi (Parini) - Wikipedia

    Odi (Parini) Le 25 (22 nella prima edizione) Odi furono scritte da Giuseppe Parini come poesia d'occasione in un ampio lasso di tempo che va dal 1758 al 1790. La componente arcadica e quella illuministica confluiscono nell'adesione alla sensibilità neoclassica .

  3. 16 mag 2023 · Cosa sono e di cosa parlano le Odi di Parini? Breve riassunto sulle Odi di Parini, poeta italiano tra i principali esponenti del Neoclassicismo.

  4. Le Odi sono una raccolta di 25 componimenti poetici scritti da Giuseppe Parini e pubblicati in due edizioni dal 1791 (la prima edizione conteneva solo 22 odi). Questa raccolta è una delle opere più significative e influenti del periodo neoclassico italiano ed è spesso considerata una pietra miliare della letteratura italiana.

  5. 15 ago 2023 · Giuseppe Parini deve la gloria principalmente a due opere: le Odi e Il Giorno. Le Odi. Le Odi, 25 in tutto, vennero composte in un arco temporale piuttosto ampio, dal 1757 al 1795, ed è...

    • Maria Paola Macioci
  6. Appunto di italiano sulle Odi che mostrano l’impegno politico e civile di Parini e i temi affrontati negli ambienti culturali milanesi, nella seconda metà del Settecento.

  7. 17 mar 2017 · La caduta ("Odi") racconta un episodio della vita quotidiana di Parini attraverso il quale il poeta denuncia i difetti e le corruzioni della società dell'epoca.