Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il matrimonio del Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly ebbe luogo il 18 (in forma civile) ed il 19 aprile (in forma religiosa) del 1956 al Palazzo dei Principi di Monaco. Lo sposo, Ranieri III di Monaco , era all'epoca principe sovrano del Principato di Monaco .

  2. 15 nov 2021 · Il matrimonio di Grace Kelly e del principe Ranieri III di Monaco il 19 aprile 1956 è ancora ricordato come il matrimonio reale per eccellenza. A parte la storia di una star di Hollywood che è...

    • Marie Périer
    • La famiglia di Grace (alla fine) pagò la sua dote. Il padre di Grace Kelly, ex manovale di origini irlandesi, quando lei venne alla luce, il 12 novembre del 1929, era già diventato un imprenditore miliardario.
    • Grace Kelly si è innamorata di Ranieri e non del suo titolo. Come svelato nel libro Grace Kelly: Hollywood Dream Girl, Grace non si sarebbe innamorata di Ranieri per il suo pedigree aristocratico.
    • Il Principe Ranieri è stato pericolosamente vicino a un'altra famosa bionda di Hollywood. Se la storia fosse andata diversamente, Ranieri avrebbe potuto sposare un'altra famosa bionda di Hollywood: Marilyn Monroe.
    • Grace Kelly e Jackie O sarebbero potute diventare BFF. Le vite di Grace e Jackie Kennedy in realtà si sono intersecate in modi insoliti più di una volta.
  3. 19 apr 2016 · Il 19 aprile 1956, esattamente sessant’anni fa, si sposarono lattrice Grace Kelly e il principe Ranieri III di Monaco. Fu uno dei matrimoni più famosi del Novecento – la stampa di allora...

  4. Il 18 aprile 1956, l'incantevole Grace Kelly, star del cinema americano, si scambiò le promesse di matrimonio con Ranieri III, principe sovrano del Principato di Monaco.

  5. 29 mar 2021 · Dall'addio alla famiglia all'abbandono del patrimonio per sposare il Principe Ranieri. Ecco 5 segreti rivelati dal nuovo documentario su Grace Kelly.

  6. 19 apr 2023 · Quel 18 aprile di 67 anni fa settecento invitati, seicento fotografi e quattrocento giornalisti hanno assistito al matrimonio più importante e affascinante del dopoguerra.