Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 dic 2016 · Le canzoni italiane rock degli anni 70 più famose. Da Celentano ai gruppi rock, ecco i brani che hanno segnato il decennio dal '70 al '79 in Italia. I Pooh Credit: © Mondadori. Eleonora...

    • Eleonora Gasparella
  2. 18 feb 2021 · Nei primi anni ‘70, il periodo d’oro del rock progressivo inglese, il genere ebbe importanti successi di pubblico anche in Italia. L’Italia fu il Paese in cui gruppi come i Genesis e i Van Der Graaf Generator (VDGG) ottennero riscontri commerciali che altrove arrivarono solo più tardi (nel primo caso), o non arrivarono per ...

    • gruppi rock italiani anni 701
    • gruppi rock italiani anni 702
    • gruppi rock italiani anni 703
  3. 3 ago 2016 · Da Celentano ai gruppi rock, ecco i brani che hanno segnato il decennio dal '70 al '79 in Italia

    • Eleonora Gasparella
    • Premiata Forneria Marconi
    • Area
    • Banco Del Mutuo Soccorso
    • Orme
    • New Trolls
    • Osanna
    • Pooh
    • Squallor
    • Skiantos
    • Chrisma

    Milano 1964, Franz di Cioccio, batterista di origine marchigiane guida con piglio e entusiasmo un complesso chiamato Black Devils ma, d’un tratto, si imbatte, lui guascone futuro esagitato, in Franco Mussida, gigante buono, pacato nonché chitarrista dalle doti sorprendenti. Ci pensano su e, in giro di cinque minuti, decidono di proseguire insieme. ...

    Un ragazzone di origine greca, nato ad Alessandria d’Egitto e poi cittadino cipriota, decide di tentare fortuna nell’Italia del boom: si trasferisce a Milano, si iscrive alla facoltà di architettura del Politecnico e si diletta a cantare nelle balere. Una sera viene avvicinato da una complesso beat che lo scambia per un inglese, ma lui si rivolge a...

    Immaginifici, sognanti, morbidi, orchestrali, affascinanti, ma anche concreti, duri anche se in maniera poetica, come testimonia “Io Sono Nato Libero”, in memoria del golpe in Cile, nel 1973. Tra copertine iconiche a forma di salvadanaio, teorie evolutive, la corporatura fiabesca di Francesco Di Giacomo e la sua ugola dolcissima, le tastiere dei fr...

    All’inizio si fanno chiame Ombre, tra le calli di Venezia, poi diventano Orme. Sono legatissimi all’evoluzione della forma canzone italiana, ma si trovano a dare l’impulso definitivo alla svolta sinfonica che sta cominciando a imperversare nella UK post Beatles. È loro il primo album italiano definito progressive, tra lunghi viaggi tastieristici, l...

    Da Genova, con il binomio spesso polemico De Scalzi / Di Paolo, i classici due galli nel pollaio, con l’amichevole vicinanza di Fabrizio De Andrè che scrive con loro “Senza Orario, Senza Bandiera”, primo concept (sul post boom) album del rock italiano, non ancora barocco, che invece arriverà in maniera plateale con “Concerto Grosso”, scritto da Lui...

    Da Napoli con furore. Il gruppo di Elio D’Anna, Danilo Rustici e Lino Vairetti inventa una strada avventurosa tra entroterra partenopeo e strumentazione elettrica. Con “L’Uomo” manifesta una scrittura rock aggressiva, autoctona e non sinfonica, con “Palepoli” racconta la Napoli antica in tre atti che non hanno eguali nel mondo. Sovente mascherati, ...

    Nell’Italia anni 70 iper politicizzata, ideologica, dei pugni chiusi, della tensione, dell’impegno, sociale ma anche musicale, quattro moschettieri dei buoni sentimenti, attenti alla descrizione del classico tran tran giornaliero, cominciano a spopolare. Facchinetti, Battaglia, D’Orazio e Fogli approdano al loro primo acme con “Alessandra”, è il 19...

    Grotteschi, espliciti, maleducati, irriverenti, scostumati, iconici, ironici, trasgressivi, epocali. Lo squallore degli Squallor, i giochi di parole che vanno oltre il buongusto, che attirano l’attenzione, le mani nei capelli, la risata facile, l’incredulità. Un progetto ideato e nato sotto l’egida di discografici in vena di simpatiche ripicche, Da...

    Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, in una parola DAMS, ossia come sublimare i propri interessi culturali, studiando le regole per poi buttarle via così da inventare il nuovo. Che è uno skianto(s). E mentre in Inghilterra si urla il punk, nell’Italia degli anni 70 il corrispettivo è demente, ride di norme, steccati, consuetudini...

    L’ex idolo delle teenager anni 60, Maurizio Arcieri, leader dei New Dada che aprono per i Beatles, nel mitologico tour italiano del 1965, negli anni 70 tenta la strada autoriale, ma poi incontra una giovane fan, Cristina Moser, estremamente giovane ma troppo bella e intraprendente e mette su un connubio sentimentale e professionale. Dopo un primo t...

    • Fabio Zuffanti
    • “Terra in Bocca” I Giganti (1971) Il primo album italiano che affronti apertamente, e senza peli sulla lingua, il tema della mafia. I Giganti vengono dai successi beat degli anni Sessanta (Proposta, Una ragazza in due, Tema…) e si ritrovano al cambio di decennio in un mercato completamente mutato.
    • “Concerto Grosso per i New Trolls” New Trolls (1971) Sulla scia di quanto proposto dai Deep Purple nel loro Concerto for Group and Orchestra (1969), anche i nostrani New Trolls si misurano con la fusione tra band rock ed ensemble di archi.
    • “Ys” Balletto di Bronzo (1972) Altro concept che racconta dell’ultimo uomo rimasto sulla terra. Questi si ritrova a vagare in una landa spettrale e col passare del tempo viene privato della vista, dell’udito e della parola, fino a venire straziato da una non precisa entità.
    • “Banco del Mutuo Soccorso” Banco del Mutuo Soccorso (1972) Il primo album di una formazione tra le più importanti e originali della musica italiana, con una proposta musicale che prende le mosse da certe atmosfere care a EL&P e ai Gentle Giant ma si sviluppa in maniera originale, sospinta dalla bravura dei fratelli Nocenzi (Gianni al pianoforte e Vittorio alle tastiere, quest’ultimo anche principale compositore) e dalla voce del fenomenale Francesco Di Giacomo, che porta il melodramma italiano all’interno del rock.
  4. 11 apr 2019 · Tanti i gruppi italiani anni 70 che hanno regalato al grande pubblico brani indimenticabili. Dai Collage ai Cugini di Campagna, scopri i più conosciuti.

  5. 26 mag 2019 · Un blog dedicato ai gruppi musicali italiani nati negli anni sessanta e settanta, con successi limitati ma apprezzati. Scopri le storie, i 45 giri e i video di I Beans, I Vicini di Casa, Ricchi e Poveri e altri.