Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

  2. Scopri le cause, le fasi e le conseguenze della guerra di Crimea, il conflitto tra Russia, Impero Ottomano, Francia e Inghilterra per il controllo della penisola di Crimea e dei Balcani. Leggi la spiegazione, le battaglie e i protagonisti del conflitto che vide la carica dei 600 e il congresso di Parigi.

  3. 26 mar 2019 · Scopri le cause, le fasi e gli esiti della Guerra di Crimea, combattuta dal 1853 al 1856 tra Russia e Impero Ottomano, appoggiati da Francia e Gran Bretagna. Leggi il quadro storico, le battaglie, le rivoluzioni e i trattati di pace.

  4. Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese).

  5. 19 mar 2022 · Dal 1853 al 1856, a seguito di alcuni contrasti tra Russia e Francia sul controllo dei Balcani e del Mediterraneo, si combatte la Guerra di Crimea. Le parti in conflitto sono la Russia da un lato e un’alleanza composta da Impero Ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall’altro.

  6. L'assedio di Sebastopoli, protrattosi dall'ottobre del 1854 al settembre del 1855, fu l'episodio più importante della guerra di Crimea. Incapaci di accerchiare l'intera roccaforte russa, gli alleati (Gran Bretagna, Francia, Impero ottomano e Regno di Sardegna) concentrarono le loro forze a sud.

  7. La battaglia di Balaklava o Balaclava (in russo Балаклавское сражение?, Balaklavskoe sraženie), combattuta il 25 ottobre 1854, fu un episodio della guerra di Crimea che vide le forze alleate del Regno Unito, della Francia, del Regno di Sardegna e dell'Impero ottomano contro l'Impero russo.