Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mar 2019 · La Guerra di Crimea si combatté dal 1853 al 1856 sul Mar Nero. Schierati l’un contro l’altro ci furono la Russia e l’Impero Ottomano, appoggiato da Francia e Gran Bretagna. Motivo del contendere fu il controllo dei luoghi santi della cristianità nel sultanato, in particolare in Palestina.

  2. La guerra di Crimea (1853-1856): riassunto completo, cause dell’intervento del Piemonte e collegamento con la Seconda Guerra di Indipendenza.

  3. La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

  4. Guerra di Crimea: cronologia degli eventi, combattenti e intervento italiano. Le fasi del conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo

  5. 31 mag 2024 · Guerra di Crimea. Qual era la Domanda Orientale? come appariva l'Impero Ottomano? Quando e perché è scoppiata la guerra in Crimea? Come è finita? Perché ebbe grande importanza soprattutto per...

  6. 19 mar 2022 · Dal 1853 al 1856, a seguito di alcuni contrasti tra Russia e Francia sul controllo dei Balcani e del Mediterraneo, si combatte la Guerra di Crimea. Le parti in conflitto sono la Russia da un lato e un’alleanza composta da Impero Ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall’altro.

  7. La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.