Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.

  2. Le operazioni belliche, protrattesi per un biennio (ott. 1733-ott. 1735), si svolsero prevalentemente in Italia. Le forze franco-sarde, al comando di Carlo Emanuele III, occuparono senza notevole opposizione quasi tutta la Lombardia, compresa Milano ma eccettuata Mantova.

  3. Nel 1733 il re di Polonia, Federico Augusto II, muore e lascia come erede il figlio omonimo, appoggiato da Austria e Russia. Ma la Francia, che si vuole estendere sui balcani, si oppone ed...

    • (1)
  4. 11 ago 2020 · Il conflitto si chiuse con la Pace di Vienna (nov. 1738) la quale riconosce Augusto III di Sassonia re di Polonia; assegna a Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria, il granducato di Toscana (vacante per l'estinzione dei Medici); i ducati di Lorena e Bar furono quindi concessi a titolo vitalizio al Leszczynski in cambio ...

  5. La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Introduzione Guerra di successione polacca L'Europa tra il 1714 e il 1733

  6. 8 apr 2021 · Guerra di successione polacca (1733-1735), che diede inizio al declino della Polonia, concluso nel 1795 con la spartizione del territorio polacco fra Austria, Prussia e Russia. Infine, la Guerra di successione austriaca (1740-1748), che confermò Maria Teresa d’Asburgo sul trono.

  7. La Guerra di Successione Polacca fu un conflitto che scoppiò nel 1733 tra diverse potenze europee per determinare chi sarebbe stato il successore al trono polacco. Di seguito sono elencati due punti chiave per riassumere questo evento storico: