Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo d'Altavilla, anche detto Guglielmo del Principato (1027 – 1080), è stato un condottiero e cavaliere medievale normanno; divenne Conte di molte terre all'interno del Principato di Salerno dal 1056 e in seguito governò anche la Capitanata.

  2. GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) G. era nel suo quarantaseiesimo anno quando morì il 7 maggio 1166.

  3. GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia. Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare negli anni Ottanta del XII secolo. Dall'unione di Tancredi e Sibilla nacquero, oltre G., Ruggero e tre figlie.

  4. Il quinquennio di reggenza di Margherita non ha goduto molta fortuna nella critica storica, fuorviata anche dal quadro negativo che di esso fornisce Falcando. Secondo il cronista la regina avrebbe in questi anni duplicato l'esperienza già vissuta con l'ammiraglio Maione prima del 1160.

  5. Guglielmo III di Sicilia, o Guglielmo III d'Altavilla anche Guglielmino, è stato Re di Sicilia dal 20 febbraio al 25 dicembre 1194, con la reggenza della madre Sibilla. Fu l'ultimo discendente della dinastia Altavilla a regnare sul Regno di Sicilia prima della Dinastia Sveva.

  6. Guglielmo d'Altavilla, anche detto Guglielmo del Principato, è stato un condottiero e cavaliere medievale normanno; divenne Conte di molte terre all'interno del Principato di Salerno dal 1056 e in seguito governò anche la Capitanata.

  7. Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono (Palermo, dicembre 1153 – Palermo, 18 novembre 1189), discendente della famiglia degli Altavilla, fu Re di Sicilia dal 1166 fino alla sua morte; era figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra.