Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani. In Spagna si accese, il 1º gennaio 1820, una ribellione guidata da alcuni ufficiali dell'esercito: presso il porto di Cadice, essi si rifiutarono di ...

  2. NEL LIBRO DI TESTO. I paragrafi sul Congresso di Vienna e i principi che animano la Restaurazione. I paragrafi sull’indipendenza delle colonie dell’America Latina e della Grecia. I paragrafi sui moti del 1820-1821. I paragrafi sui moti del 1830. I paragrafi sulle idee dei patrioti italiani. La restaurazione. Watch on. Esercizi. IN DIGITALE.

  3. 9 feb 2022 · I moti del 1820-21. Il primo momento più intenso è rappresentato dai moti del 1820-21. L’origine dei moti è la Spagna dove in seguito al congresso di Vienna si è reinsediata la dinastia borbonica che ha immediatamente ripristinato un regime assolutista.

  4. 26 mag 2023 · I moti di indipendenza italiana del 1820 e 1821: riassunto breve sui protagonisti degli avvenimenti principali. Redazione Studenti 26 maggio 2023.

  5. 3 giorni fa · Moti rivoluzionari del 1820-21. ... Nel marzo del 1821 un esercito scese a Napoli e sconfigge i liberali; il re riprese il controllo della città e abolì le concessioni precedentemente fatte; ...

  6. moti del 1820-21 Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base federale.

  7. 30 apr 2019 · I moti rivoluzionari del 1820-1821 partirono dalla Spagna. Qui, a Cadice, il 1° gennaio 1820, un gruppo di ufficiali, affiliati alla società segreta Comuneros, rifiutò di far partire dal porto le proprie truppe, che il governo mandava in America a reprimere la rivoluzione delle colonie, iniziata nel 1810.