Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    Alcuni fenomeni tipici dei primi secoli, come il crollo demografico, la deurbanizzazione, il declino del potere centralizzato, le invasioni e le migrazioni di massa delle tribù, erano già iniziati nella tarda antichità.

  2. 13 mar 2024 · Un sito web che offre una panoramica del Medioevo, il periodo storico tra la caduta dell'Impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America. Scopri le caratteristiche, gli eventi, i protagonisti e le curiosità di questo importante periodo.

    • Cosa significa La Parola Medioevo?
    • Quando Inizia IL Medioevo?
    • Quando finisce IL Medioevo?
    • Quali Sono Le Periodizzazioni Del Medioevo?
    • IL Tardo Antico
    • Chi governava Nel Medioevo?
    • Cosa Ci Fu Dopo IL Medioevo?
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    La parola Medioevo significa “età di mezzo” e deriva da alcune espressioni latine come media aetas, media tempora e media tempestas. Alcuni intellettuali del XV secolo indicavano così quella che ritenevano un’età buia tra la splendida età classica, quella caratterizzata dalla civiltà greco-romana, e la rinascita dell’Umanesimo. Si tratta di un giud...

    La data convenzionale con cui gli storici fanno iniziare il Medioevo è il 476. Si tratta dell’anno in cui il generale barbaro Odoacre depose l’ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente, Romolo Augustolo. Fu in realtà una data poco traumatica per gli uomini di quel tempo; era piuttosto frequente assistere a deposizioni e uccisioni improvvise ...

    Ci sono più opinioni su quando finisca l’Età di Mezzo. La data convenzionale con cui gli storici italiani fanno finire il Medioevo è il 1492: è l’anno della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo. Questo evento segnerebbe, quindi, l’inizio della modernità, dell’età moderna caratterizzata dalle nuove scoperte. In realtà si tratta di un...

    Gli storici hanno inventato alcuni sotto-periodi del Medioevo con cui si divide questa lunga epoca di mille anni. La divisione che è maggiormente nota in Italia è quella tra Alto Medioevo e Basso Medioevo. Abbiamo quindi un primo periodo che va dal V secolo all’anno Mille e un secondo periodo che iniziadall’anno Mille e finisce nel XV secolo. L’ann...

    Gli storici hanno anche concepito un’età di transizione tra l’età antica, classica, e il Medioevo, parlando di un “Tardo antico“. Questo periodo arriva a comprendere l’inizio del Medioevo(V-VI sec.). Non dobbiamo infatti pensare ad epoche che vengono stravolte all’improvviso da un anno all’altro, ma a cambiamenti lenti. Il concetto di Tardo antico ...

    I principali poteri dell’epoca medievale, almeno nel Basso Medioevo, erano l’Impero e il Papato. La presenza dei cosiddetti poteri universali come principali autorità politiche caratterizza, però, solo una parte del Medioevo e la situazione era molto più complessa. Nei primi secoli del Medioevo si era formato un ceto dirigente misto nel primo caso ...

    Dopo il Medioevo ci fu l’inizio dell’età moderna, la cui prima fase è definita “prima età moderna” o “età delle scoperte“. È caratterizzata dalle conseguenze della scoperta dell’America, che contribuì allo sviluppo della cosiddetta economia-mondo, ossia all’instaurarsi dell’interdipendenza economica tra i vari continenti, soprattutto dopo la coloni...

    Il Medioevo è l'età di mezzo tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e la scoperta dell'America. Scopri come si divide, cosa significa il termine e chi governava in questo periodo storico.

  3. Scopri come la Chiesa influenzò la vita economica, politica e sociale dell'Occidente e dell'Oriente nei primi secoli del Medioevo. Leggi le differenze tra la Chiesa occidentale e la Chiesa bizantina, i loro meriti culturali e le loro sfide teologiche.

  4. Nei primi secoli del Medioevo, sui territori che erano stati dell’impero d’occidente, si for- mano numerosi regni, detti romano-barbarici (o romano-germanici) perché in essi sono presenti due popolazioni e due culture, la romana e la germanica.

    • 1MB
    • 8
  5. Prima evidenza archeologica e genetica del Plasmodium falciparum, vettore della forma fatale di malaria, nella necropoli tardo-romana di Lugnano in Teverina. 451 Attila sconfitto dalle forze romano-barbariche comandate da Flavio Ezio nella battaglia dei Campi Catalaunici

  6. 17 apr 2024 · Il Medioevo, talvolta definito come " periodo buio ", è il periodo storico che inizia nel 476 d.C con la caduta del Sacro Romano Impero di Occidente e che termina con la scoperta dell’America...