Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 ago 2015 · Quando un contratto è nullo o annullabile. Nullità e annullabilità: le differenze, la guida sui vizi, l’azione al giudice contro errori, dolo, violenza, oggetto e causa illecita, contrarietà alle norme imperative e al buon costume; termini di prescrizione e retroattività; restituzione delle prestazioni già eseguite.

  2. 27 mar 2024 · Poiché a norma degli artt. 1418, 1419 e 1339 c.c. il contratto è nullo quando è contrario a norma imperativa, salva l'eccezione di una diversa disposizione di legge, allorquando si sia in presenza di una norma proibitiva non formalmente perfetta, cioè priva della sanzione dell'invalidità dell'atto proibito, occorre ...

  3. Secondo l' art. 1418 c.c., il contratto è nullo: quando è contrario a norme imperative; quando difetta di uno dei requisiti indicati dall'art. 1325 c.c. (accordo delle parti, causa,...

  4. 19 mag 2016 · Cause di nullità. Il contratto è nullo quando: è contrario a norme imperative;

  5. 6 gen 2024 · Un atto è nullo quando è contrario a norme imperative, anche se la nullità non è espressamente prevista da una specifica norma. In questo caso, la nullità dipende dalla compatibilità del contratto con una norma imperativa che fissa un limite esterno all’autonomia delle parti.