Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunto sul Piemonte liberale prima della guerra d'Indipendanza e Cavour (4 pagine formato doc)

  2. Il conte Camillo Benso di Cavour (1810-1861), leader liberale dello Stato piemontese, divenne ministro dell'agricoltura nel 1850. L'iniziativa che lo portò alla ribalta della vita politica del Paese fu l'accordo che strinse con la sinistra moderata guidata da Urbano Rattazzi.

    • Cavour, Pensiero POLITICO
    • IL Connubio
    • La Svolta Liberale Del Piemonte
    • La Nascita Del Regno d'Italia

    A questo punto la sua partecipazione alla vita politica dell’Italia era chiara, così come il suo pensiero politico di stampo liberale. Per Cavour i metodi della libertà erano i soli capaci di assicurare un progresso in campo economico e politico, sotto la guida dei ceti istruiti e industriosi e quella del Piemonte, da egli considerato esempio di co...

    Nel 1850 Cavour venne nominato ministro dell'agricoltura per il governo di Massimo d'Azeglio e nel 1852, dopo essere stato ministro delle finanze, venne nominato capo del governo dal re Vittorio Emanuele II, carica che gli permise di adottare misure per lo sviluppo economico del Piemonte e per la costruzione di una rete ferroviaria. Formò una coali...

    Il connubio segnò la trasformazione del regime piemontese da costituzionale puro a parlamentare e allo stesso tempo segnò una svolta in senso liberale, con l'emarginazione delle forze conservatrici che frenavano lo sviluppo del Piemonte. In campo economico egli mirò allo sviluppo dei settori più moderni e dinamici a scapito di quelli tradizionalist...

    I numerosi focolai di rivolta accesi in tutta l'isola, facilitarono la conquista del regno delle Due Sicilie effettuata da Garibaldi con la spedizione dei Mille (5 maggio-7 settembre 1860). Preoccupato del grandioso successo dell'impresa garibaldina, Cavour riprese in mano la situazione politica. Sventò il tentativo di Garibaldi di proseguire fino ...

  3. Camillo Benso Conte di Cavour fu ufficiale del Regno di Sardegna (1827-31) ed esordì nella politica piemontese nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. L’anno successivo fu deputato ...

    • il piemonte liberale di cavour1
    • il piemonte liberale di cavour2
    • il piemonte liberale di cavour3
    • il piemonte liberale di cavour4
    • il piemonte liberale di cavour5
  4. Scoppiata nel 1848 la Prima guerra di indipendenza del Risorgimento contro l'Austria, Cavour esortò il sovrano ad assumere una coraggiosa iniziativa militare. Ma il Piemonte fu sconfitto e il re abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II.

  5. Forte delle sue istituzioni liberali, il Piemonte si rivelava investito di una missione nazionale: al raggiungimento di tale missione lavorò C. e fu l'alleanza con la Francia e l'Inghilterra, del 10 genn. 1855, con la conseguente spedizione in Crimea, frutto della volontà di prestigio dinastico del sovrano e di abile calcolo politico-liberale ...

  6. Per perseguire questo scopo, lo statista piemontese, intuì che per sconfiggere l’Austria, il Piemonte aveva bisogno di allearsi con le potenze europee liberali. Così Cavour sfruttò l’occasione della guerra di Crimea, del 1853 – 1856, una penisola russa affacciata sul mar Nero.