Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 ott 2023 · ICPI, 29 maggio – patrimonio dea e immateriale – presentazione. Maggio 24th, 2023 | Commenti disabilitati. Giornata di studi Tutela, valorizzazione e salvaguardia del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale in ambito nazionale.

    • Sito Storico

      Anche l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale...

    • Chi Siamo

      L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale opera per...

    • Lazio

      Santa Rosa a Viterbo. Maggio 26th, 2020 | 0 Commenti. Santa...

    • Biblioteca

      La biblioteca ha carattere di unicità in Italia e possiede...

  2. L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale opera per la salvaguardia e la valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio.

  3. L'Istituto Centrale per il patrimonio immateriale, ( ex Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia) opera per la valorizzazione, in Italia e all'estero, dei beni culturali demoetnoantropologici materiali e immateriali presenti sul territorio, e in questo ambito promuove attività di formazione, studio, ricerca e divulgazione, anche ...

  4. L'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) opera per la valorizzazione, in Italia e all'estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio.

  5. Anche l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) aderisce all’iniziativa del MIBACT. Scopri qui le nostre iniziative. L'Italia delle tradizioni. Un viaggio attraverso le immagini degli archivi dell'Istituto Centrale. per la Demoetnoantropologia.

  6. L'Istituto centrale per il patrimonio immateriale opera in Italia e all'estero per la valorizzazione dei beni culturali demoetnoantropologici materiali e immateriali, italiani e non italiani, e promuove attività di studio, ricerca e divulgazione del patrimonio.

  7. La biblioteca ha carattere di unicità in Italia e possiede un patrimonio importantissimo nell’ambito delle discipline demoetnoantropologiche e del folklore.