Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cavallerizza | Piazzetta Accademia Militare 3, TO 10124, Torino, Italy Phone: +39 011 0162002 | Email: [email protected]

  2. La Cavallerizza Reale è uno storico edificio di Torino, facente parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte proclamato, nel 1997, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

  3. 3 feb 2023 · Un futuro che restituirà alla fruizione di torinesi e turisti spazi ed edifici dal grande valore storico e artistico e che vedrà nascere un hub culturale trainante per un nuovo modo di fare ...

  4. Per il 2023, il public program di SPAZIO ALLE ARTI prevede un ricco palinsesto di eventi, e performance, affiancando all’ormai consolidata vocazione artistica della Cavallerizza Torino anche quella di hub culturale.

    • IL Futuro Della Cavallerizza Reale Nel Centro Storico Di Torino
    • IL Concorso Per La Riqualificazione Della Cavallerizza Reale
    • Un Intervento Architettonico Da Quasi 35 milioni Di Euro
    • Anche I Vincitori Del Pritzker Prize 2021 Fra I Finalisti Del Concorso

    Proclamato patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1997, adeguatamente ristrutturato il complesso ospiterà una pluralità di spazi. Il bando fa riferimento a un hub culturale (nelle Pagliere), alla sede della Fondazione Compagnia di San Paolo (nell’Ala del Mosca), a uno spazio culturale polivalente (nella Cavallerizza Alfieriana); a una serie di ambient...

    Il concorso quindi prevede due fasi. Dalla prima, preselettiva, in scadenza il 27 luglio 2022 e aperta a tutti coloro che possiedono i requisiti di ammissione, verranno selezionati fino a 6 candidati: i nominativi prescelti saranno resi noti il prossimo 15 settembre. Solo questi concorrenti potranno partecipare alla seconda fase, ovvero quella fina...

    Ad affiancare De Lucchi, in qualità di membri della giuria, saranno il dottorAlberto Anfossi, segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo; l’architetto Vittorio Magnago Lampugnani, professore emerito di Storia della progettazione urbana presso lo Swiss Federal Institute of Technology (ETH Zurich); l’architetto Elli Mosayebi, profess...

    Fra i 47 studi, in rappresentanza di 12 paesi (Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Kazakistan, Polonia, Portogallo, Svizzera, Spagna, Russia), che hanno partecipato al concorso, la commissione presieduta da Michele De Lucchi ha selezionato le 12 formazioni che accedono alla seconda fase. A contendersi l’incarico per la riqual...

  5. LA NOSTRA MISSION. L’obiettivo, nel Complesso della Cavallerizza, è di incubare e rendere autonomi e sostenibili progetti culturali di realtà pubbliche e private che vorranno partecipare alla “ chiamata alle arti ” di PRS: da oggi, l’Arte contemporanea ha una nuova, incredibile casa a Torino.

  6. CAVALLERIZZA REALE. Il Complesso della Cavallerizza – dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità – venne realizzato all’interno della “zona di comando” nel 1740 da Benedetto Alfieri, Primo Architetto Regio alla Corte dei Savoia, per svolgervi esercizi e spettacoli equestri.