Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 mag 2023 · Storia di Roma: riassunto breve della storia romana, dalla fondazione fino alla morte di Giulio Cesare e all'ascesa di Ottaviano.

  2. www.storiafacile.net › origini_roma_eta_monarchica › civiltaLa civiltà romana

    Per civiltà romana si intende la civiltà che si è diffusa, dopo quella Etrusca, nell' Italia centrale. Chi erano i Romani? I Romani erano discendenti dei Latini : una popolazione proveniente dal nord Europa , di origine indoeuropea arrivata in Italia in epoca antica.

  3. La civiltà romana: le origini più remote in breve. Agli inizi del i millennio a.C., nel territorio del Lazio vivevano diverse popolazioni: Sabini, Equi, Volsci, Ernici. Latini. I latini...

    • (2)
  4. 17 set 2020 · Gli storici suddividono la storia romana in tre grandi età: 1) Età regia: dal 753 a.C, anno della fondazione di Roma, al 509 a.C., anno dell’espulsione dei Tarquini (ultimi re di Roma) dalla città. 2) Età repubblicana: dal 509 a.C. al 27 a.C., anno durante il quale il Senato di Roma conferisce pieni poteri e il titolo di “Augusto” a Ottaviano.

  5. La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e ...

  6. La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

  7. Introduzione alla storia romana. Storia romana: cosa si intende e cronologia. La fondazione di Roma: tra mito e realtà. L'età regia: i sette mitici re di Roma. L'età repubblicana: lotte, grandi...