Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mag 2015 · La Costituzione italiana è divisa in diverse parti: – i primi 12 articoli contengono i principi fondamentali sui quali si basa la nostra vita in comune; – gli articoli dal 13 al 28 parlano dei rapporti civili, in particolare delle libertà: di pensiero , di stampa , di religione , ecc.

  2. 19 giu 2023 · Composta da 139 articoli, la Costituzione è il testo legislativo fondamentale della Repubblica italiana. È entrata in vigore il primo gennaio 1948 ed è divisa in quattro parti. Scopriamola insieme! Le leggi sono tutte importanti ma ce n'è una più importante delle altre: si tratta della Costituzione.

    • Cos'è La Costituzione
    • Tipi Di Costituzione
    • Perché L'italia è Una Repubblica Parlamentare?
    • Costituzione Italiana: Struttura
    • Costituzione Italiana: Fonti
    • Costituzione Italiana: Principi fondamentali
    • Costituzione Italiana: Articoli Commentati

    Cos'è la Costituzione? Per Costituzione si intende l’insieme delle norme fondamentali di un ordinamento giuridico, cioè le regole che disciplinano i trattati dell’organizzazione dello stato e le relazioni dello stesso con i cittadini. 1. Costituzione scrittasi ha quando le norme fondamentali sono generalmente costituite da documenti scritti. 2. Cos...

    La Costituzionepuò essere: 1. scritta, quando le norme fondamentali sono generalmente costituite da documenti scritti; 2. non scritta, quando gli ordinamenti sono retti da un complesso di atti e norme consuetudinarie; 3. ottriata, se viene unilateralmente concessa dal sovrano, come nello Statuto Albertino; 4. votata, se viene eletta o approvata dal...

    L’Italia si definisce una Repubblica Parlamentare perché ha una forma di Governo in cui la volontà popolare è affidata alle elezioni politiche. Attraverso le elezioni il popolo elegge i suoi rappresentanti in Parlamento e questo, a sua volta, elegge il Governo ed il Presidente della Repubblica. Nelle forme di governo parlamentari, ogni sistema elet...

    La Costituzione italiana è un documento formalmente scritto, adottato tramite approvazione popolare, e possiede una natura fortemente rigida, dato che le sue modifiche richiedono l'adozione di leggi costituzionali anziché di norme ordinarie. Include un meccanismo per assicurare che le leggi siano conformi ai suoi principi. È caratterizzata dalla su...

    Le “fonti” del diritto sono classificate in base alla loro durezza o efficacia. La costituzione è paragonabile al diamante. In caso di conflitto fra norme di diversa durezza, prevale quella contenuta nella fonte più importante: questo è il principio di gerarchia delle norme. 1. Costituzione e leggi costituzionali 2. leggi ordinarie e decreti govern...

    Su cosa è fondata la Costituzione italiana? Ecco qui di seguito i suoi principi fondamentali: 1. Principio democratico (art. 1): la costituzione si apre con una affermazione dalla quale si deriva che il nostro Stato, repubblicano e democratico, si basa sul consenso dei cittadini; il popolo ha la sovranità e la esercita attraverso l’elezione dei suo...

    "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Commento. Il primo articolo della Costituzione fonda le due caratteristiche principali dello Stato italiano, sorto dalla guerra di liberazione: l’Italia è una Repubblica, e a norma dell’art. 13...

  3. 31 mar 2023 · La Costituzione Italiana è definita innanzi tutto come la legge fondamentale del nostro Stato, che sancisce le regole della vita sociale e le norme dell’ordinamento dello Stato. La...

  4. 26 mar 2020 · Costituzione Italiana: storia spiegata facile, cronologia, protagonisti e tracce svolte. La Costituzione è il testo fondamentale della Repubblica Italiana, lì sono scritte tutte le leggi che definiscono il nostro paese sotto diversi punti di vista.

  5. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali1.

  6. 2 giu 2023 · La Costituzione della Repubblica Italiana, proclamata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore dal 1° gennaio 1948, rappresenta la legge fondamentale dello Stato...