Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di ...

  2. 21 ago 2020 · La legge arrivò a Montecitorio nei primi giorni del dicembre 1952 ma il Parlamento di allora non era l’attuale collegio di educande. Volarono subito botte da orbi. I fratelli Giancarlo e Giuliano Pajetta usarono le tavolette dei seggi abitualmente adoperati per poggiare i gomiti come manganelli.

  3. 31 mar 2023 · Il 31 marzo del 1953, settant’anni fa, l’allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, firmò una legge elettorale molto contestata, sulla quale il governo aveva posto la questione di...

  4. 31 mar 2023 · Storia della legge truffa del 1953 e delle battaglie per affermare il sistema parlamentare. La storia di Alcide De Gasperi, il suddito austriaco che ci portò nel mondo libero. Le amministrative del ‘50 e del ‘51 avevano registrato un calo secco della Dc.

  5. Nel 1953 le sinistre, e in particolare i comunisti, sapevano di essere condannate per il momento al ruolo dell'opposizione e desideravano una legge che permettesse ai loro partiti di fare in...

  6. Questo volume, che inaugura la collana "Dibattiti storici in Parlamento" con una notevole raccolta di documenti inediti, tratta la gestazione e gli esiti della legge elettorale approvata in vista delle elezioni del 1953.

  7. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste ...