Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di ...

  2. 1 dic 2021 · La legge elettorale. L. 31 marzo 1953, n. 148. Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei Deputati approvato con decreto Presidenziale 5 febbraio 1948, n. 26. nel testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 1953. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

  3. Con la presente pubblicazione, la Direzione Centrale per i Servizi elettorali del Ministero dell’interno intende offrire a tutti gli operatori della “macchina elettorale” e agli studiosi della materia

  4. senato.it - Senato della Repubblica

  5. Il 31 marzo 1953 venne promulgata la legge n. 148/1953, composta da un singolo articolo, che introdusse un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse raggiunto il 50% più uno dei voti validi.

  6. LEGGE 11 marzo 1953, n. 87. Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale. - (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) e successive modificazioni.∗. TITOLO I. COSTITUZIONE DELLA CORTE. Art. 1.

  7. La legge 31 marzo 1953, n. 148, fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi.