Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di ...

  2. 21 ago 2020 · La legge elettorale proposta da De Gasperi nel 1952, che avrebbe riformato il sistema proporzionale con un premio di maggioranza, scatenò una forte opposizione da sinistra e da destra. Scopri come nacque il termine "legge truffa", quali furono le battaglie politiche e le riforme successive.

  3. 31 mar 2023 · Il 31 marzo del 1953, settant’anni fa, l’allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, firmò una legge elettorale molto contestata, sulla quale il governo aveva posto la questione di...

  4. La nuova legge elettorale fu uno dei temi più importanti della campagna elettorale. Ribattezzata Legge Truffa dalle opposizioni, essa fu portata come esempio di una pericolosa involuzione democratica, fomentando la paura per una nuova fase autoritaria dopo quella fascista.

  5. 7 gen 2022 · L’analisi della legge truffa non può essere circoscritta ad un sommario reso-conto delle sedute parlamentari che portarono alla sua difficoltosa approvazione, il 29 marzo 1953. Di rilevante interesse sono i risultati delle elezioni politiche del 1953, l’esame dei quali ci permette di comprendere le ragioni del mancato scatto ...

  6. Il volume raccoglie un'ampia documentazione, in buona parte inedita, relativa al dibattito politico che accompagnò la discussione della legge 148/1953 (cosiddetta «legge truffa»), il più importante tentativo di riorganizzare le forme di selezione della rappresentanza politica attuato nel corso di molti decenni.

  7. La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste ...