Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 ago 2015 · Leopoldo II è ancor oggi una figura controversa in Congo. Le terrificanti visioni che sconvolgono Kurtz sono le immagini di un genocidio poco conosciuto, quello perpetrato tra fine Ottocento e inizio Novecento da Leopoldo II del Belgio.

    • IL Re Leopoldo
    • Le denunce
    • Senza Pietà

    Nato nel 1835, Leopoldo regnò tra il 1865 e il 1909. Per il Belgio fu un re riformista: incentivò grandi opere pubbliche, appoggiò una legislazione sociale progressista, e sostenne il suffragio universale maschile. I sudditi del Congo, invece, vissero il lato più oscuro di un monarca che, ancor prima di salire al trono, già diceva di voler «morire ...

    In via del tutto eccezionale, il Congo belga fu sottoposto a un’insolita tassazione da parte degli altri stati colonialisti, che resero note le atrocità belghe. Non c’è da stupirsene. Potenze come la Francia, la Germania e, soprattutto, la Gran Bretagna, guardavano al Congo dalle loro colonie centroafricane e vedevano come Leopoldo tenesse lontane ...

    Ci furono pure colonialisti pentiti, come il belga Édouard Tilkens, tenente della Force Publique, che raccontò: «Ho dovuto combattere contro i capitribù che si rifiutavano di collaborare. La gente preferisce morire nella foresta, dove fugge [...] È una guerra orribile: armi da fuoco contro lance e armi bianche». L’agente Moray poi confessò che il s...

  2. Leopoldo II è ancora oggi sentito come una figura controversa nella Repubblica Democratica del Congo; nel 2005 la sua statua fu abbattuta solo poche ore dopo essere stata rieretta nella capitale, Kinshasa.

  3. 22 feb 2024 · Leopoldo II: il Macellaio del Congo. Leopoldo II è stato il secondo Re dei Belgi dal 1865 al 1909 e il fondatore e unico proprietario dello Stato Libero del Congo dal 1885 al 1908. 44 anni di regno sul Belgio e 23 di proprietà privata del Congo. In Belgio lo chiamavano il “Re costruttore”, e sotto il suo regno il paese si ...

  4. 26 giu 2022 · Storia. Vite umane in cambio di avorio e caucciù: il genocidio del Congo belga. Riccardo Michelucci domenica 26 giugno 2022. Ascolta. Adam Hochschild ricostruisce lo sterminio di massa del popolo...

    • Riccardo Michelucci
  5. 2 dic 2023 · di Renzo Paternoster - Presentata pubblicamente come un’iniziativa caritativa e umanitaria, la colonia africana del Congo divenne un possedimento privato del re belga, da svuotare delle sue preziose risorse naturali. ♦. Leopoldo II.

  6. Dopo che le camere belghe furono divenute partecipi della responsabilità assunta dal re come sovrano dello stato indipendente del Congo, Leopoldo II, con un testamento firmato il 2 agosto 1889, lasciò in eredità allo stato belga i suoi diritti sul Congo.