Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 gen 2022 · Cos’è il diritto di sciopero? Il diritto di sciopero rappresenta un’astensione totale e concertata dal lavoro da parte di più lavoratori subordinati per la tutela dei loro interessi collettivi.

  2. 19 ott 2023 · Il diritto di sciopero è codificato all’art. 40 della Costituzione, ed è dunque uno dei diritti fondamentali di cui godono i lavoratori.

    • Chiarastella Gabbanelli
  3. 17 nov 2018 · Lo sciopero consiste nell’ astensione collettiva dal lavoro da parte di un gruppo di lavoratori per un periodo definito. Visto che, sul piano individuale, lo sciopero comporta l’assenza del dipendente dal lavoro, il datore di lavoro ha diritto a non pagare lo stipendio durante lo sciopero.

  4. 1 mag 2021 · Lo sciopero è la più caratteristica forma di “autotutela” degli interessi collettivi dei lavoratori subordinati: esso consiste, infatti, nel rifiuto da parte di questi ultimi di adempiere...

  5. 8 dic 2022 · Lo sciopero consiste nella mancata prestazione lavorativa per una determinata unità di tempo, cioè qualche ora oppure una o più giornate, allo scopo di fare pressione su una controparte al fine di tutelare determinati diritti.

  6. 3 giorni fa · Con l’entrata in vigore della Costituzione italiana nel 1948, lo sciopero è stato ufficialmente riconosciuto come diritto, ma sono state introdotte regole precise per prevenire abusi e garantire la continuità dei servizi essenziali.

  7. 22 ott 2023 · A livello comunitario lo sciopero è disciplinato dall'art. 28 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Nessuna disciplina è invece prevista dalla costituzione per lo sciopero dei datori di lavoro (la serrata) che, quindi, deve ritenersi illegittimo.