Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita d'Asburgo, nota come Margherita d'Austria o di Parma (Oudenaarde, 5 luglio 1522 – Ortona, 18 gennaio 1586), fu una nobildonna di origini fiamminghe, tedesche e spagnole, figlia naturale dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e della sua amante Giovanna van der Gheynst.

  2. 1 feb 2021 · Duchessa di Parma e Piacenza tra il 1547 e il 1586, Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V, diede il via alla costruzione di uno degli edifici più importanti del secondo Cinquecento in Italia, Palazzo Farnese a Piacenza, oggi sede dei musei civici.

  3. La madre di M., Jeanne (figlia primogenita di Gilles van der Gheynst, lavorante nella fabbrica d’arazzi, e di Jeanne van der Coye) era un’avvenente giovane popolana al servizio del barone di Lalaing. A favore della donna, Carlo V dispose il 1° ag. 1522 che fosse corrisposta la rendita annua di 24 lire parigine, equivalenti a 80 fiorini ...

  4. 26 giu 2023 · Scopri la vita di Margherita d'Austria, figlia illegittima di Carlo V, che sposò Alessandro de Medici e poi Ottavio Farnese. Leggi le sue lettere, i suoi matrimoni e il suo ruolo nella politica asburgica.

  5. 5 ago 2022 · Nata nei Paesi Bassi, è figlia dell’imperatore Carlo V: entra per diritto matrimoniale a far parte di due celebri casate italiane - i Medici e i Farnese - senza dimenticare le proprie origini. L’Italia sarà la sua casa, le Fiandre saranno la sua patria, dove due volte tornerà per assolvere ai doveri imperiali.

  6. 1 nov 2022 · Figlia illegittima di Carlo V, Margherita d’Austria fu una delle più importanti figure femminili dell’ Europa del Seicento. La Madama d’Austria, come amava farsi chiamare, nacque nei Paesi Bassi, ad Oudenaarde, nel 1522, da Johanna van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

  7. Margherita d'Austria, o di Parma o d'Asburgo è figlia naturale dell'imperatore Carlo V. E' duchessa di Firenze, duchessa di Parma e Piacenza e governatrice dei Paesi Bassi spagnoli. Sposa nel 1536 Alessandro de' Medici, poi nel 1538 Ottavio Farnese, dal quale ha nel 1545 il figlio Alessandro.