Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lutero e la riforma protestante Le aspirazioni a una profonda riforma della Chiesa, già presenti nel mondo cristiano a partire dall’XI secolo, vennero riprese con nuovo vigore all’inizio del à ä ß ß dal monaco agostiniano tedesco Martin Lutero. La critica

  2. Queste posizioni furono considerate eretiche da papa Leone X che scomunicò Lutero nel . 1521. Lutero riuscì a sfuggire a Carlo V (che come Imperatore aveva il dovere di arrestare l'eretico) sia perché protetto dal principe Federico di Sassonia, sia perché Carlo V era impegnato su altri fronti: guerra contro i Turchi e guerra contro la Francia.

  3. LUTERO (1483-1546) • Martin Lutero nacque in Sassonia, Studiò filosofia e entrò nell'ordine degli Agostiniani. Divenne priore del convento di Wittemberg e insegnante presso l’università di teologia della città. • Studiando le ultime opere di Agostino e le Lettere di S. Paolo (in particolare la Lettera ai Romani)

  4. affisse da Martin Lutero sulla porta della chiesa di Ognisanti a Wittenberg il 31 ottobre 1517. Tesi intese alla determinazione dell'efficacia delle indulgenze. Le tesi che seguono, il cui fine è quello di chiarire la verità, formeranno oggetto di un dibattito a Wittenberg, condotto dal R. P. Martin Lutero, Maestro di Arti e di sacra Teologia

  5. La Riforma protestante. La Riforma Protestante non fu certamente l’unica frattura insanata avvenuta all’interno della Chiesa: cinque secoli prima, nel 1054 ci fu l’altrettanto importante scissione tra la Chiesa d’Occidente e la Chiesa d’Oriente che diede origine alla religione cristiano-ortodossa. C’è però una profonda differenza ...

  6. MARTIN LUTERO «Quando la Messa sarà stata rovesciata, io sono convinto che avremo ro-vesciato con essa il papi-smo. (...). Io dichiaro che tutti i postriboli, gli omi-cidi, i furti, gli assassini e gli adultèri sono meno malvagi di quella abomi-nazione che è la Messa dei papi!». (Martin Lutero) Cop Teologia M. Lutero-elena:Cop Teologia M ...

  7. Martin Lutero, La libertà del Cristiano, traduzione italiana in Giuseppe Alberigo, La riforma protestante, Brescia, Editrice Queriniana, 1988.