Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 28 novembre 1811 – Monaco di Baviera, 10 marzo 1864) fu re di Baviera dal 1848 alla sua morte.

  2. Massimiliano II Emanuele incoronato dalla Vittoria presso il campo di battaglia e vicino alla sua tenda d'accampamento. Massimiliano Emanuele assunse il governo del paese alla morte del padre nel 1679, rimanendo inizialmente sotto tutela di suo zio Filippo Massimiliano di Leuchtenberg.

  3. MASSIMILIANO II Emanuele, elettore di Baviera. Karl Schottenloher. Nato a Monaco l'11 luglio 1662, morto ivi il 26 febbraio 1726. Figlio primogenito dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, assunse il governo nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo; si unì subito all'imperatore Leopoldo I ...

  4. Massimiliano II Emanuele Ludovico Maria Giuseppe Cayetano Antonio Nicola Francesco Ignazio Felice di Baviera principe elettore di Baviera, fu duca della Baviera superiore ed inferiore e del Palatinato superiore e, dal 1692 al 1706, ricoprì l'incarico di governatore dei Paesi Bassi spagnoli.

  5. Massimiliano ii emanuele di wittelsbach elettore di baviera - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo.

  6. Massimiliano I Giuseppe Wittelsbach, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe (Schwetzingen, 27 maggio 1756 – Monaco di Baviera, 13 ottobre 1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 fino alla sua morte.

  7. Il Museo Nazionale Bavarese (Bayerisches Nationalmuseum) fu fondato nel 1855 da Massimiliano II di Baviera e, attualmente, si trova all'interno di un bell'edificio storico inaugurato nel 1910. Con il passar del tempo, è diventato uno dei migliori musei di arte decorativa di tutt'Europa.