Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cucina calabrese è una cucina povera, di origine contadina, con numerosi piatti fortemente legati alle ricorrenze religiose: a Natale e all' Epifania era usanza mettere in tavola tredici portate, mentre a Carnevale si mangiano maccheroni, polpette e carne di maiale.

  2. 3 lug 2023 · Scopriamo insieme i 15 migliori piatti tipici calabresi suddivisi per portata: primi piatti che includono la deliziosa struncatura e le fragranti lagane e cicciari, secondi piatti che spaziano dalla salsiccia alla ‘nduja, e per concludere, dolci prelibati come la pitta ‘mpigliata e il Tartufo di Pizzo.

    • Pasta con la ‘nduja: la ricetta del primo piccante e saporito. La pasta con la ‘nduja è un primo piatto appartenente alla tradizione culinaria calabrese.
    • Pasta e broccoli alla calabrese: la ricetta della tradizione più semplice e gustosa. Pasta e broccoli alla calabrese è un primo piatto tipico della tradizione gastronomica regionale, semplice ma al contempo gustoso e appagante.
    • Morzello catanzarese: la ricetta del piatto povero della tradizione calabrese. Il morzello, o morzeddhu, alla catanzarese è un piatto a base di carne di vitello, tipico della cucina calabrese e in particolare della città di Catanzaro.
    • Peperoncini piccanti ripieni di tonno: la ricetta del contorno saporito e sfizioso. I peperoncini piccanti ripieni di tonno sono un goloso e stuzzicante contorno, una ricetta tipica calabrese ideale per gli amanti dei sapori forti: sono perfetti da servire anche come antipasto o durante un aperitivo, con dei crostoni di pane croccante d’accompagnamento.
    • Gazzosa al caffè. Non capita tutti i giorni di trovare le parole “gassosa” e “caffè” nella stessa frase: se è per questo neanche in Calabria, dove la soda in questione viene rigorosamente chiamata con il brand di riferimento (Brasilena, per non fare nomi).
    • Pitta. Dalla medesima radice linguistica di pizza, piada, piadina, pinza e pita arriva la pitta calabra. Questa ciambella di pane tipica è caratterizzata da forma rotonda e schiacciata, buco centrale e scarsa quantità di mollica.
    • Sardella. L’aperitivo crotonese è non è tale senza la fetta di pane condita generosamente di sardella. Questa conserva di pesce, chiamata anche rosamarina o caviale dei poveri, viene preparata tradizionalmente con i bianchetti.
    • Cuccìa. Più che un piatto, un viaggio attraverso l’area rurale della provincia di Cosenza. A seconda del borgo di provenienza infatti cuccìa va a designare preparazioni in apparenza molto diverse tra loro.
    • Nduja. La Nduja è un salame piccante e spalmabile originario, tipico d ella Calabria, caratterizzato da un sapore intenso e piccante, grazie all’utilizzo del peperoncino calabrese nella sua preparazione.
    • Soppressata. Un salume tipico da mangiare in Calabria, fatto con carne di maiale, spezie e peperoncino. È essiccato e affumicato, ed è ideale da gustare come antipasto o accompagnato con formaggi locali.
    • Cipolla rossa di Tropea. Le cipolle rosse di Tropea sono famose in tutta Italia per il loro sapore dolce e leggermente piccante. Sono un ortaggio tipico di Tropea e si distinguono per il loro colore rosso intenso e la loro forma allungata e tondeggiante.
    • Caciocavallo silano DOP. Il caciocavallo silano DOP è uno dei tesori gastronomici della Calabria, dal sapore unico e una tradizione secolare. Questo formaggio a pasta filata, ottenuto da latte vaccino intero proveniente dalle zone montuose della Sila, rappresenta un’eccellenza culinaria da mangiare in Calabria.
  3. La categoria raccoglie le voci sui piatti e sugli alimenti tipici della cucina della regione Calabria.

  4. Cucina Calabrese. Quando si parla di Cucina Calabrese vengono subito in mente alcuni degli ingredienti più tipici di questa incantevole Regione. Le cipolle rosse di Tropea, il peperoncino, la ‘nduja, il celebre salume dal gusto deciso e piccante tipico di tutta la Calabria.