Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_IXPapa Pio IX - Wikipedia

    Pio IX, dopo un esilio di diciassette mesi, al rientro a Roma fece seguire una profonda opera di restaurazione, annullando parecchi atti della Repubblica Romana: abolì la Costituzione, ripristinò la pena di morte che era stata soppressa, fece abbattere la statua eretta in memoria di Giordano Bruno, ripristinò l'isolamento degli ebrei nel ...

    • Viva Pio IX!
    • Biografia Di Gianmaria Mastai Fer­Retti
    • Gianmaria Mastai Fer­Retti: Un Vescovo Liberale
    • Habemus Papam: Elezione Di Papa Pio IX
    • Pellegrino Rossi E Pio IX: Due Rivoluzionari
    • Nasce La Repubblica Romana: La Fuga Di Pio IX
    • Pio IX Torna A Roma: La Restaurazione Del Potere Temporale
    • Biografia Di Pio IX: Gli Stati Della Chiesa Dal 1850 Al 1860
    • Pio IX E IL Bambino Mortara
    • Un Papa Reazionario: IL Sillabo Di Pio IX

    Tra i mazziniani che vivono in esilio, a causa delle simpatie repubblicane, c’è il sacerdote Vincenzo Gioberti, il quale, avendo perso ogni fiducia nel credo mazziniano, da Bruxelles, nel 1843, pubblica un libro, diffuso subito in Italia, che suscita enorme in­teresse, dal titolo: Del primato morale e civile degli Italiani. L’autore sostiene che l’...

    Giovanni Maria nasce il 13 maggio 1792a Senigallia dalla nobile famiglia marchigiana dei Mastai Ferretti; all’età di cinque anni, giocando, cade in un torrente e si salva per miracolo: il trauma gli provoca frequenti attacchi di epilessia, dai quali guarirà molti anni più tardi. Nel 1803, viene mandato a studiare presso il nobile collegio di Volter...

    Spoleto è un centro politicamente difficile nel quale occorre essere fermi e capaci e allo stesso tempo mediatore. Durante le sollevazioni preunitarie del 1831, come delegato straordinario, salva le città da inutili spargimenti di sangue convincendo i generali del Pontificio esercito a essere magnanimi con i rivoltosi. A quest’ultimi concede soldi ...

    Il 1 giugno del 1846, Gregorio XVI muore dopo quindici anni di papato. Il collegio cardinalizio, composto da cinquantaquattro italiani e otto stranieri tutti europei (nessuno dei quali arrivò in tempo a Roma per partecipare all’elezione del futuro pontefice), dopo soli quattro scrutini, a sorpresa, elegge il cardinale Mastai Ferretti. Il fratello G...

    Pio IX apre il governo alla partecipazione dei laici, causando irritazione nel clero. L’uomo giusto per guidarlo è Pellegrino Rossi, ambasciatore francese a riposo, che gode di ottima reputazione politica. Chiamato dal papa alla guida del gabinetto ministeriale, chiede carta bianca e assidue preghiere per il difficile incarico. Il papa ne è colpito...

    Dopo l’assassinio di Pellegrino Rossi, Pio IX si sente solo e abbandonato. È accerchiato dai rivoltosi che chiedono che il governo sia loro affidato. Pio IX è categorico con il suo no. La folla tumultuante urla e minaccia sotto il palazzo del Quirinale. Sono ore d’angoscia. Le Guardie svizzere non riescono a contenere la folla. Il segretario del pa...

    Dopo un anno, le notizie da Roma sono confortanti: i francesi stanno riprendendo il possesso della Città eterna, la Repubblica sta smobilitando. Inizio aprile del 1850, Pio IX intraprende il viaggio di ritorno. È a Roma dopo diciassette mesi d’esilio. Fa solenne ingresso da Porta San Giovanni accolto da applausi e fuochi d’artificio. Il popolo di R...

    Lo Stato Pontificio, nel 1853, è il terzo Stato italiano per superficie e il secondo per popolazione(dopo i regni di Napoli e Sardegna). Per volere di Pio IX si realizza il prosciugamento delle paludi di Ferrara e di Ostia; l’ampliamento dei porti di Ravenna, Cesenatico, Senigallia e Ancona; la posa dei fari nei porti di Ancona, Civitavecchia, Anzi...

    Nel 1853, nella Bologna pontificia, una domestica di fede cattolica è assunta, violando la legge papale, dalla famiglia di un commerciante ebreo, tale Momolo Mortara. Di sua iniziativa, battezza il piccolo Edgardo, cui i medici avevano dato poche ore di vita. Inaspettatamente, il piccolo si riprende e, sei anni più tardi, la notizia del battesimo f...

    Il Sillabo e l’Enciclica Quanta, pubblicati l’8 dicembre 1864, segnano la svolta nel pontificato che da liberale si trasforma in reazionario: in ottanta proposizioni vengono riprovati gli errori del panteismo, del naturalismo, del razionalismo, del socialismo, le società segrete e il liberalismo; riaffermati i principi della morale cristiana; negat...

  2. 3 set 2000 · Il 7 febbraio 1878 morte di Pio IX dopo 32 anni di Pontificato. Il 12 febbraio 1907 Pio X ordina l'introduzione della Causa di Beatificazione di Pio IX con i Processi Diocesani di Roma, Senigallia, Spoleto, Imola, Napoli.

  3. L’8 febbraio 1878, alla morte di Pio IX, san Giovanni Bosco scrisse: «Roma è tutta in costernazione e credo lo stesso in tutto il mondo. Entro brevissimo tempo sarà certamente sugli altari». Una previsione che non si è ancora del tutto avverata. Perché?

  4. Sacerdote (1819), uditore di nunziatura nel Cile (1823-25), arcivescovo di Spoleto (1831), vescovo di Imola (1832), cardinale prete dei SS. Pietro e Marcellino (1840), fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI.

  5. Dopo la presa di Roma Pio IX, nel 1874, promulgò il non expedit, che in pratica vietava ai cattolici la partecipazione alla vita politica in Italia. Il Papa morì in Vaticano il 7 febbraio 1878, continuando a proclamarsi "prigioniero dello Stato Italiano".

  6. Storia della vita di Papa Pio IX, pontefice della Chiesa cattolica italiano. Il soglio pontificio alle soglie dell'Unità d'Italia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Papa Pio IX nacque, l'età e il giorno in cui morì.