Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 nov 2023 · Ecco quindi le più belle poesie sulla morte che ci faranno sentire dentro tutto il vuoto, l’impotenza e la tristezza che una scomparsa reca con sé. Scoprile subito! Poesie sulla morte

    • La morte non è niente, di Henry Scott Holland. La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto.
    • Credo, di Carlo Bramanti. Credo che nessuno muoia. credo che l’anima in realtà. divenga un’ombra. e al culmine del suo vagare. si adagi ai piedi. d’un fiore non visto.
    • Se dovessi morire, di Emily Dickinson. Se io dovessi morire – E tu dovessi vivere – E il tempo gorgogliasse – E il mattino brillasse – E il mezzodì ardesse
    • Solo la morte, di Pablo Neruda (da Resindencia el la tierra) Vi sono cimiteri solitari, tombe piene d’ossa senza suono,/se il cuore passa da una galleria/buia,buia,buia,/
  2. Poesie per un funerale. Durante un funerale si possono leggere delle poesie oppure delle composizioni scritte da uno dei cari del defunto. Ecco due belle poesie per l'assemblea raccolta in preghiera! La barca a vela “Sono in piedi sulla spiaggia. Una barca a vela passa nella brezza del mattino e si avvia verso l'oceano.

  3. Ci accomuna tutti. Affrontiamo questo tema da vari punti di vista, la morte come fatalità, il dolore per la morte di una persona cara, la paura della morte, ma anche la vita come risposta alla morte stessa. Ecco 30 poesie sulla morte. Leggi anche: Poesie di Natale: le 30 più belle e famose (per Bambini e Adulti)

  4. 20 feb 2024 · Composta nel 1936 in memoria di un caro amico caduto in guerra, “Funeral blues” è diventata una poesia di culto poiché utilizzata nella scena conclusiva del famosissimo film “Quattro matrimoni e un funerale“, ma anche per il suo significato fortemente evocativo: “Funeral blues” non è infatti un semplice componimento in ...

  5. 22 lug 2023 · Durante il rito funebre, la poesia assume un ruolo fondamentale come veicolo di conforto emotivo e di ricerca interiore, offrendo un supporto prezioso per affrontare il dolore e trovare una forma di guarigione spirituale. L’importanza della poesia funeraria nella ricerca di salvezza

  6. Taluni, invece, anziché ricorrere a frasi “preconfezionate” o ispirate a poeti e autori noti, prediligono comporre espressioni o pensieri unici e originali in grado di rievocare l’animo del defunto. Riuscirci è tutt’altro che banale e presuppone l’osservanza di determinati principi, sensibilità e rispetto in primis.