Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mar 2021 · L’unità d’Italia non aveva colmato le differenze tra il Nord ed il Sud ma le aveva amplificate con il benestare dei ricchi agrari meridionali passati da strenui difensori dei Borboni prima a sostenitori del nuovo Stato italiano all’insegna dei Savoia. Ma è possibile oggi affrontare la questione meridionale negli stessi ...

  2. 4 mar 2021 · Da meridionale, sono convinto che l’ordinarietà, anche nel Sud d’Italia, è espressa da una comunità di individui rispettosi delle regole e difensori dello stato di diritto; così come, avendone...

    • La Questione Meridionale
    • Questione Meridionale E Brigantaggio
    • Meridionalismo
    • Questione Meridionale E protezionismo
    • La Questione Meridionale Nel ‘900
    • Politiche Di Sviluppo Per IL Mezzogiorno
    • Questione Meridionale Oggi

    È trascorso ormai più di un secolo e mezzo dall’unificazione d’Italia e molte sono state le trasformazioni avvenute nel nostro Paese. Alcune zone della penisola, però, hanno ereditato negli anni una sorta di circolo vizioso innescato tempo addietro ed evidenziato al momento dell’unificazione: il Mezzogiorno italiano. È a partire dal 1860, infatti, ...

    I problemi di carattere politico-sociale, sfociarono dopo l’unificazione nel brigantaggioche, in forma di guerriglia, sconvolse le province meridionali per un lungo quinquennio. Espressione della profonda crisi della società meridionale, acuita sul piano politico dal crollo del regime borbonico ed esasperata da una delle ricorrenti crisi economiche...

    Questa serie di problemi portarono a delineare una corrente culturale e politica che prenderà il nome di Meridionalismo. Le “Lettere Meridionali” inviate nel marzo del 1875 da Pasquale Villari al giornale moderato “L’Opinione” segnano la nascita del Meridionalismo Liberale: l’inizio della riflessione critica sulle condizioni del Mezzogiorno all’int...

    Nel primo ventennio unitario il divario strutturale tra Nord e Sud non si era particolarmente aggravato perché l’agricoltura del Sud aveva visto progredire la sua produzione dal punto di vista quantitativo, qualitativo e degli scambi internazionali. D’altra parte l’industria non aveva ancora un ruolo importante nell’economia italiana e quindi le di...

    All’aprirsi del ‘900 il Mezzogiorno può essere definito come una grande disgregazione sociale. La società meridionale è un grande blocco agrario costituito da tre strati sociali: la grande massa contadina, gli intellettuali della piccola e media borghesia rurale ed infine i grandi proprietari terrieri e i grandi intellettuali. I contadini meridiona...

    Nel 1946 nasceva la SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell'Industria del Mezzogiorno). Le nuove ipotesi di industrializzazione del Mezzogiorno si congiungeranno così alle esperienze di programmazione e di intervento dello Stato nella direzione dei processi economici che erano apparse le risposte vincenti delle economie capitalistiche più avanzat...

    L'occupazione resta il problema più grave del Mezzogiorno che, per la sua debole struttura economica, rimane esposto a tutte le ricorrenti crisi dell'economia nazionale ed internazionale. Il Mezzogiorno non è mai stato un'unica realtà compatta, né un secolo fa, né tantomeno lo è oggi. Le modificazioni più consistenti si sono realizzate sul piano de...

  3. 17 mar 2021 · 160 anni di questione meridionale. In sintesi, il 160esimo anniversario dell’Unità d’Italia ci ricorda le forti disparità che intercorrono a livello regionale nel nostro Paese.

  4. La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.

  5. 22 apr 2021 · Col Governo di salvezza nazionale la questione meridionale sempre trascurata con la scusa dell’esiguità delle risorse farà il tagliando: l’ultimo. O si avvia a soluzione o passerà alla storia...

  6. L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello di sviluppo economico, di un diverso e più arretrato sistema di relazioni sociali, di un più debole svolgimento di molti e importanti aspetti della vita civile rispetto alle ...