Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso XIII di Spagna (in spagnolo: Alfonso XIII de Borbón; Madrid, 17 maggio 1886 – Roma, 28 febbraio 1941) figlio di Alfonso XII, divenne re di Spagna alla sua nascita, anche se assunse il potere solamente nel 1902 (sua madre Maria Cristina d'Asburgo-Teschen tenne la reggenza dal 1885 al 1902).

  2. La monarchia costituzionale procedente dalla prammatica sanzione di re Ferdinando VII, che aveva abolito la legge salica in favore della figlia infanta Isabella, era bensì risorta con la proclamazione di Alfonso XII, e si era notevolmente rafforzata durante il regno di questo.

  3. Biografia • Alla fine della monarchia spagnola. Alfonso di Borbone nasce a Madrid il 17 maggio 1886, figlio terzogenito del re di Spagna Alfonso XII e da Maria Cristina d'Austria (Maria Cristina d'Asburgo-Teschen).

  4. www.fondazionefrancescosecondodelleduesicilie.it › it › lafalsa disputa Due Sicilie

    Dopo la parentesi della Costituzione del 1869 (che poneva anch'essa al centro della successione al trono il solo nucleo familiare del Re Amedeo I di Savoia), la Costituzione del 1876 (della restaurazione borbonica), ribadiva il concetto del Re (stavolta Alfonso XII di Borbone) al centro della monarchia (art. 59), al quale sarebbero succeduti i ...

  5. Perché il re Alfonso XIII se ne andò dalla Spagna? Alfonso di Borbone-Spagna, nato nel 1907, era affetto da emofilia, una malattia genetica che comporta una maggiore tendenza al sanguinamento. Questa condizione gli causò molti problemi di salute durante la sua infanzia e adolescenza.

  6. L'ondata terroristica che portò agli assassinî dei presidenti del Consiglio Canalejas (1912) e Dato (1920), le difficoltà nel Marocco e la sempre più forte tendenza autonomistica della Catalogna indussero A. a instaurare nel 1925 la dittatura del generale Primo de Rivera, che però introdusse nuovi elementi di discordia nella nazione.

  7. La dittatura di Primo de Rivera era un regime autoritario e militare sotto la guida del capitano-generale Miguel Primo de Rivera che governò il Regno di Spagna dal 1923 al 1930. Il 15 settembre 1923, Rivera, con l'appoggio del re Alfonso XIII di Borbone, dell'esercito, dei latifondisti, degli industriali e della Chiesa cattolica ...