Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soldati d'esercito nel Regno Lombardo-Veneto (1859). L' esercito imperiale austriaco stanziato nel Regno aveva un I. R. comando generale militare Lombardo-Veneto a Verona, guidato dapprima da Johann Frimont e infine da Josef Radetzky, in totale constava di nove reggimenti.

  2. 31 gen 2020 · Costituito dall’unione di due provincie con due governi dipendenti direttamente da Vienna, uno con sede a Milano, l’altro a Venezia, il Regno Lombardo-Veneto era retto da un viceré residente a Milano, mentre le province erano affidate a “delegazioni provinciali”.

  3. A causa delle rivolte di Milano e Venezia, a partire dal 23 marzo 1848, gli austriaci dovettero ritirarsi nelle quattro fortezze (Peschiera, Verona, Mantova e Legnago) che nel Lombardo-Veneto costituivano il nucleo difensivo dell'esercito asburgico.

  4. Il 1848 è una delle date più importanti della storia, al punto da segnare un intero secolo. Non esiste un'unica chiave di lettura che da sola possa riassumere in sé le tensioni e le motivazioni che portarono mezza Europa a rivoltarsi contro l'ordine costituito.

  5. Le richieste, articolate in sedici punti, tendevano a trasformare il Regno lombardo-veneto in un "regno veramente nazionale ed italiano, con un monarca austriaco" e un viceré, "assistito da un consiglio di ministri" e "indipendente affatto" dai "dicasteri aulici di Vienna": le forze armate dovevano essere composte unicamente da italiani ...

  6. The Kingdom of LombardyVenetia (Latin: Regnum Langobardiae et Venetiae), commonly called the "Lombardo-Venetian Kingdom" (Italian: Regno Lombardo-Veneto; German: Königreich Lombardo-Venetien), was a constituent land of the Austrian Empire from 1815 to 1866.

  7. Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione.