Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Famiglia e figli. Roberto era sposato con Matilde di Brabante, figlia del duca Enrico II e di Maria di Hohenstaufen. Figli della coppia furono: Bianca d'Artois (1248-1302), che sposò nel 1269 Enrico I, re di Navarra, e poi nel 1284 Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster, di Cornovaglia e di Leicester e

  2. Roberto; Roberto I d'Artois: Conte di Artois; Stemma: In carica: 1237–1250: Predecessore: titolo concesso in appannaggio da Luigi IX di Francia: Successore: Roberto II d'Artois: Nascita: 25 settembre 1216: Morte: Mansura, 8 febbraio 1250 (33 anni) Dinastia: Capetingi: Padre: Luigi VIII di Francia: Madre: Bianca di Castiglia: Consorte: Matilde ...

  3. Fu il secondogenito del re di Francia Filippo IV il Bello e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (con il nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante . Biografia.

  4. I loro figli furono: Mahaut ( 1268 - 1329) Filippo ( 1269 - 1298) Roberto ( 1271 - 1272 ). In seconde nozze sposò poi nel 1277 Agnese di Borbone-Dampierre ( 1237 - 1288 ), figlia di Arcimbaldo IX, signore di Borbone, e di Iolanda di Châtillon, contessa di Nevers.

  5. figlio di Roberto I (1250-1302). Partecipò alla crociata del 1270 e dal 1284 al 1289 fu reggente per lo zio Carlo d'Angiò. Combatté per il possesso della Fiandra e perì nella battaglia di Courtrai Alla sua morte s'aprì la disputa per la successione tra la figlia Matilde e il nipote Roberto III.

  6. Roberto II. Conte d’Artois (n. 1250-m. 1302). Figlio postumo di Roberto I d’Artois. Distintosi nella crociata del 1270, portò poi aiuti allo zio Carlo d’Angiò, dopo i Vespri siciliani, e durante la sua prigionia fu reggente (1284-89). Cadde nella battaglia di Courtrai contro i fiamminghi.

  7. ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile G. Buo. Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere il 26 maggio 1267 e partecipò alla crociata di Tunisi.