Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 17 marzo 1861, il Parlamento Sabaudo approva la legge mediante la quale Vittorio Emanuele II assume il titolo di Re d’Italia; pochi giorni dopo, il 25 marzo, Cavour dichiara la necessità di avere Roma come Capitale del neonato Regno.

  2. La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo ...

  3. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

  4. 27 mar 2022 · Il 27 marzo 1861 la Camera proclama Roma capitale del regno d’Italia. In realtà ciò si concretizza solo nel 1871, quando i Savoia si trasferiscono con tutta la loro corte. Passaggio fondamentale per l’avvento della cosiddetta Roma caput mundi, fu un discorso tenuto al Parlamento di Torino, il 25 marzo 1861, da Camillo Benso ...

  5. 26 mar 2022 · Quel giorno il Parlamento a larghissima maggioranza votò per Roma come naturale capitale d’Italia. All’epoca però la città eterna apparteneva ancora allo Stato Pontificio: tema che venne ...

  6. 26 mar 2017 · Il 27 marzo 1861 il Parlamento in Torino proclamava Roma capitale d'Italia: era il simbolo dell'Unità Nazionale che si affermava dopo secoli di tristi divisioni.

  7. 27 mar 2021 · Il 1° luglio 1871 Roma fu proclamata capitale e il giorno dopo sovrano e governo si insediarono. Una grande frenesia edilizia comincio a sconvolgere la città, che rimase un cantiere aperto per un intero decennio. Il 28 novembre 1871 Palazzo Madama ospitò la prima seduta del Senato italiano.