Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 17 marzo 1861, il Parlamento Sabaudo approva la legge mediante la quale Vittorio Emanuele II assume il titolo di Re d’Italia; pochi giorni dopo, il 25 marzo, Cavour dichiara la necessità di avere Roma come Capitale del neonato Regno.

  2. Roma capitale d’Italia e l’indipendenza del papato. Discorso di Cavour del 25 marzo 1861. L’onorevole deputato Audinot ve ‘l disse senza riserva: Roma debb’essere la capitale d’Italia. E lo diceva con ragione: non vi può essere soluzione della questione di Roma, se questa verità non è prima proclamata, accettata dall’opinione ...

  3. 26 mar 2022 · Firenze, 27 marzo 2022 - Era il 27 marzo 1861 quando Camillo Benso, conte di Cavour pronunciò a Palazzo Carignano uno dei suoi più celebri discorsi alla Camera di Torino.

    • Quando Roma diventò Capitale
    • IL Papa respinge IL Sogno unitario, La Capitale è Firenze
    • Roma Diventa Capitale d’Italia

    L’impero romano fu uno dei più estesi, duraturi e potenti al mondo, ma decaduto ci vollero anni prima che Roma assumesse il ruolo di capitale d’Italia. Desiderio già espresso da Cavour in tempi non sospetti, in un meraviglioso discorso davanti al parlamento italiano intorno al 1861 e visibile ancor oggi interamente su una parete della stazione Tibu...

    Nonostante cominciassero a prendere terreno e a farsi sempre più pressanti le spinte rivoluzionarie dei garibaldini e dei mazziniani, la Roma papale non cedeva. E nel frattempo che i francesi, accordandosi con il resto dell’Italia nella Convenzione di settembre, ritiravano le truppe francesi in cambio di un accordo a non invadere lo Stato Pontifici...

    Questo aprì di fatto la strada alla soluzione del problema romano che già il 29 agosto vedeva il ministro degli affari esteri, il marchese Emilio Visconti Venosta, inviare a Parigi una lettera con cui rilevava come le condizioni della convenzione di settembre tra Italia e Francia fossero completamente cadute. Il 10 agosto il ministro della guerra c...

  4. Il desiderio di porre Roma a capitale del nuovo Regno d'Italia era già stato esplicitato da Cavour nel suo discorso al parlamento italiano il 27 marzo 1861. Cavour prese poco dopo i contatti a Roma con Diomede Pantaleoni, che aveva ampie conoscenze nell'ambiente ecclesiastico, per cercare una soluzione che assicurasse l'indipendenza ...

  5. 21 gen 2017 · Il 21 gennaio 1871, venne infatti approvata la legge che stabiliva lo spostamento della capitale del Regno d’Italia da Firenze a Roma. Ma perché Roma, con un passato tanto glorioso, non fu fin da subito la capitale del regno?

  6. 16 feb 2021 · L'Italia diventava finalmente uno Stato unitario con una capitale riconosciuta da molti non solo per il suo passato ma anche per il suo ruolo in quel preciso momento storico. Camillo Benso di Cavour ci pensava già da un po': nel marzo del 1861, durante il suo discorso davanti al primo Parlamento italiano, aveva manifestato il ...