Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gabriele, forza di Dio (questo significa il suo nome), è l'angelo messaggero per eccellenza. L'ambasciata più clamorosa l'ha fatta a Maria, la giovane fidanzata del falegname di Nazaret, Giuseppe, per annunciarle che il Messia misteriosamente si sarebbe fatto carne in lei e l'eternità sarebbe entrata così nel tempo e nella storia.

    • san gabriele arcangelo onomastico1
    • san gabriele arcangelo onomastico2
    • san gabriele arcangelo onomastico3
    • san gabriele arcangelo onomastico4
  2. L'onomastico di Gabriele è un'occasione per celebrare il legame tra il nome e il suo profondo significato religioso. È un giorno per riflettere sulla presenza costante di Dio nella vita e sull'intercessione dell'arcangelo Gabriele presso di Lui.

  3. Sia per i cattolici sia per gli ortodossi, è san Gabriele Arcangelo, conosciuto come il santo patrono dei lavoratori delle comunicazioni. Gabriele compare anche in vari scritti apocrifi dell'Antico e del Nuovo Testamento.

  4. Nell'Antico Testamento, l'angelo Gabriele rialzò Daniele che era caduto e profetizzò la venuta del Messia (Daniel 8, 16 und 9, 20 ff). Quali sono i doveri dell'Arcangelo Gabriele? In quanto santo, Gabriele è anche il santo patrono.

  5. San Gabriele arcangelo. “Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te ... Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo” (cfr Lc 1,26-38): quello dell’arcangelo Gabriele a Maria è l’annuncio più noto della storia.

  6. San Gabriele Arcangelo. Festa: 29 settembre (24 marzo) - Festa >>> Visualizza la Scheda del Gruppo cui appartiene. Gabriele (forza di Dio) è uno degli spiriti che stanno davanti a Dio, rivela a Daniele i segreti del piano di Dio, annunzia a Zaccaria la nascita di Giovanni e a Maria quella di Dio.

  7. San Gabriele è noto come l'Arcangelo Gabriele, una figura centrale nelle religioni abramitiche. Nel Cristianesimo, è venerato come santo ed è conosciuto come il messaggero di Dio. Secondo la tradizione, fu lui ad annunciare a Maria l'Immacolata Concezione, un evento chiave narrato nel Vangelo di Luca.