Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Giovanni in Laterano è la più antica delle quattro principali basiliche della città eterna. È la cattedrale della Diocesi di Roma e la sede ecclesiastica ufficiale del Papa. Realizzata nel: IV secolo d.C. Architetti: Domenico Fontana, Giacomo della Porta, Francesco Borromini, Alessandro Galilei. Dove si trova: Piazza San Giovanni in Laterano.

  2. Indice. 1 Storia. 1.1 Origini. 1.2 Età paleocristiana: la prima basilica. 1.3 Età altomedievale: la seconda basilica. 1.4 Età bassomedievale: la terza basilica. 1.5 Età barocca: la quarta basilica. 2 L'aspetto odierno della basilica. 2.1 La facciata principale. 2.2 La facciata settentrionale. 2.3 Le navate e le cappelle.

  3. In molti pensano che la cattedrale di Roma sia San Pietro, mentre in realtà è la Basilica di San Giovanni in Laterano, ma scopriamone la storia e la descrizione. Una chiesa antica, ricca di curiosità, nonché una delle più importanti della Capitale.

    • Ilenia Albanese
    • ilenia.albanese12@gmail.com
  4. ARCIBASILICA PAPALE SAN GIOVANNI IN LATERANO. CENNI STORICI. L’Arcibasilica del SS.mo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, comunemente detta San Giovanni in Laterano, sorge nelle vicinanze del monte Celio. E’ la mater et caput di tutte le chiese di Roma e del mondo.

  5. La Basilica di San Giovanni in Laterano è incentrata sul fonte battesimale, il quale risale al periodo paleocristiano, in cui simili monumenti ed edifici venivano costruiti intorno a un oggetto specifico. Il fonte battesimale ci ricorda che Dio dovrebbe essere al centro della nostra vita cristiana.

  6. Media gallery. Informazioni. Indirizzo. Piazza di San Giovanni in Laterano. Orari. Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati. Contatti. Email: basilica@laterano.va. Telefono: 06 69886433. Telefono:

  7. La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma, è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d'Occidente.