Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I contendenti della guerra dei trent’anni sono molti ma si possono riassumere in due schieramenti principali: Impero Asburgico, Spagna e Stato Pontificio da una parte e Boemia, Danimarca,...

    • Casus Belli
    • Fase Boemo–Palatina
    • Fase Danese
    • Fase Italiana
    • Fase Svedese
    • Fase Francese O Franco-Svedese
    • Fine Del Conflitto: La Pace Di Vestfalia
    • Conseguenze Del Conflitto
    • Aspetti Tattici E Strategici Del Conflitto
    • Caccia Alle Streghe

    Le cause della guerra furono varie, anche se la principale fu rappresentata dall'opposizione religiosa e politica tra cattolici e protestanti. La pace di Augusta, firmata dall'imperatore Carlo V d'Asburgo nel 1555, aveva confermato gli indirizzi della Dieta di Spira del 1526, ponendo fine agli scontri fra cattolici e luterani. In essa si stabiliva ...

    Negli ultimi anni di vita, l'imperatore Mattia, non avendo avuto alcun figlio dal matrimonio con la cugina Anna, cercò di assicurare una successione all'Impero senza spargimenti di sangue, scegliendo come erede alla corona boema, e quindi al trono imperiale, nel 1617, suo cugino Ferdinando, duca di Stiria e figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria. ...

    Il conflitto, che pareva concluso dopo la schiacciante vittoria imperiale di Stadtlohn, fu riaperto dall'intervento militare di Cristiano IV, re di Danimarca e duca di Holstein. Egli, che aveva già approfittato della caotica situazione tedesca nel 1621 per imporre la propria sovranità sulla città di Amburgo, forte della straordinaria opulenza econo...

    Avvenuta negli anni finali della fase danese e in quelli iniziali della fase svedese, la guerra di successione di Mantova e del Monferrato (detta anche "guerra del Monferrato") viene considerata da alcuni storici come una parte della guerra dei Trent'anni svoltasi non in area tedesca, bensì nella penisola italiana, già protagonista nel secolo prece...

    Se le trame di corte ordite dagli esponenti della Lega Cattolica avevano spinto Ferdinando II, nel 1630, a licenziare Wallenstein, accusato di ricercare l'appoggio di alcuni principi protestanti per acquisire maggiore influenza e indipendenza a scapito del potere asburgico, gli eventi bellici portarono l'imperatore alla pragmatica decisione d'ingag...

    L'ingerenza della cattolicissima Francia nel conflitto era di lunga durata: il cardinale de Richelieu, primo ministro di re Luigi XIII, appoggiando finanziariamente i principi protestanti, intendeva indebolire i potenti Asburgo, che controllavano la corona spagnola e quella imperiale e che possedevano direttamente molti territori nei Paesi Bassi e ...

    Le trattative di pace, intavolate già nel 1643, si rivelarono molto complesse e laboriose per via della molteplicità degli interessi politici, economici e religiosi in gioco ed ebbero un risultato finale solo nel 1648, quando a Osnabrück il 15 maggio e a Münster il 24 ottobre furono firmati dalle 109 delegazioni coinvolte nelle negoziazioni i tratt...

    La guerra dei trent'anni fu probabilmente il più grave evento che coinvolse l'Europa centrale prima delle Guerre Mondiali ed ebbe conseguenze molto rilevanti sia da un punto di vista sociale e demografico, sia da un punto di vista più strettamente politico e culturale, come apparve chiaramente in quella che fu definita la Crisi del Seicento. Second...

    La guerra dei trent'anni ebbe grande importanza anche nell'introduzione di significative novità in campo militare. Da questo punto di vista può ritenersi della massima importanza il ruolo dell'intervento svedese, in quanto l'esercito di Gustavo Adolforappresentava sicuramente, all'epoca, la più moderna organizzazione bellica presente in Europa.

    Tra i vari grandi traumi sociali che accompagnarono il conflitto, uno dei più importanti fu il dilagare delle persecuzioni per stregoneria. Questa violenta ondata di caccia alle streghe esordì nei territori della Franconia durante il periodo relativo all'intervento danese. Il disagio e le preoccupazioni che il conflitto produsse tra la popolazione ...

  2. 18 mag 2017 · La Guerra dei 30 anni comportò terribili devastazioni in ampie zone del territorio europeo, anche a causa dell’uso frequente del saccheggio di villaggi e campi coltivati su vasta scala come strumento di retribuzione delle truppe.

  3. 8 set 2020 · Gli schieramenti della guerra sono principalmente due: Impero Asburgico, Spagna, Stato Pontificio. Boemia, Danimarca, Svezia, Francia, Inghilterra. LE FASI DELLA GUERRA DEI TRENT'ANNI. La...

  4. 11 ago 2022 · La Guerra dei trent'anni (1618-1648) fu l'ultimo grande conflitto europeo contraddistinto da divisioni religiose, nonché uno dei più devastanti della storia d'Europa, dato che causò circa 8 milioni di morti.

    • Joshua J. Mark
  5. La guerra dei trent’anni, che si è svolta tra il 1618 e il 1648, coinvolse numerosi stati europei e fu uno dei conflitti più devastanti della storia. Gli schieramenti principali della guerra furono da un lato l’Impero Asburgico, la Spagna e lo Stato Pontificio, e dall’altro la Boemia, la Danimarca, la Svezia, la Francia e l’Inghilterra.

  6. 19 ott 2021 · Questa è la Guerra dei Trent'anni, un conflitto determinante per la storia del Vecchio Continente, il cui inizio risale al 1618 e che si protrarrà fino al 1648. Svisceriamo ora insieme uno dei più complessi conflitti della storia, capendone le ragioni, le dinamiche e le conseguenze