Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di letteratura italiana per le scuole superiori che descrive il contesto storico e culturale che ha caratterizzato il periodo del Settecento.

    • Settecento

      Appunto di storia con breve panorama storico e sociale del...

    • IL Settecento Storia: Le Guerre Di Successione
    • La Seconda metà Del Settecento
    • IL Settecento Letteratura

    La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1702-14); la guerra di successione polacca (1733-35); la guerra di successione austriaca(1740-48). La situazione europea, al termine della guerra di successione austriaca (pace di Aquisgrana, 18 ottobre 1748), presenta profondi cambiamenti rispetto a...

    Nella seconda metà del Settecento in tutti i Paesi d’Europa si realizzano importanti cambiamenti. In campo tecnico e scientifico, in seguito all’avvio della Rivoluzione industriale, sono introdotte innovative tecnologie (ad esempio la macchina a vapore). Nel campo economico e sociale, con la diffusione delle attività industriali, progrediscono i co...

    Nel primo Settecento alcuni artisti italiani cominciano a manifestare una certa insofferenza per gli aspetti più stravaganti del gusto barocco. Nasce così a Roma l’Arcadia, un’accademia di poeti che propongono il ritorno a un gusto più misurato e sobrio, ispirato ai classici greci e latini (per un approfondimento leggi Arcadia: l’Accademia e l’Età ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › XVIII_secoloXVIII secolo - Wikipedia

    Il XVIII secolo (diciottesimo secolo), detto anche Settecento o '700, è il secolo che inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso.

  3. Appunto di storia con breve panorama storico e sociale del settecento: i suoi profondi cambiamenti, l'evoluzione dell'economia, il diffondersi dell'illuminismo, le monarchie assolute e le...

    • (2)
    • Ali Q
  4. Il Settecento può essere considerato il primo secolo moderno perché la sua modernità, nel senso di discontinuità con il passato, l’ha rivendicata orgogliosamente.

  5. Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, a trasformarne l’immagine da lingua prevalentemente letteraria e scritta a strumento di comunicazione nazionale più ampio e articolato: l ...

  6. In questo periodo lo Stato Pontificio è però il maggior centro artistico d’Italia: la città è tutta racchiusa nel cerchio delle sue mura, disseminata di antichi monumenti, cosparsa di verdi ville cardinalizie e dei palazzi nobiliari sorti nel Seicento; la vita è tranquilla, quasi ferma nel tempo.