Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sistema elettorale italiano è l'insieme delle regole con cui, sulla base dei voti espressi dai cittadini italiani durante le elezioni, sono assegnati i seggi all'interno degli organi politico-istituzionali locali, nazionali ed europei.

  2. Possono essere eletti alla carica di deputato e senatore i cittadini italiani che siano titolari del diritto di elettorato attivo e abbiano compiuto ri-spettivamente il 25° e il 40° anno di età (Costituzione, art. 56, terzo comma e art. 58, secondo comma). La perdita della capacità elettorale attiva produce come diretta conse-

  3. 1 giu 2018 · Il sistema elettorale è il modo, sancito dalla legge, in cui si procede alla elezione delle assemblee rappresentative. Questa è la definizione che ne dà l’Enciclopedia Treccani. Da essa possiamo ricavare dei termini che introducono alcuni elementi fondamentali: il primo è elezione.

  4. 20 set 2022 · Sommario. Seggi elettivi ridotti per Camera e Senato. Collegi elettorali. Anche per il Senato vota chi ha compiuto i 18 anni. Ripartizione dei seggi: il “Rosatellum”. Maggioritario “secco ...

    • Sara Occhipinti
  5. 8 set 2022 · La nostra legge elettorale, approvata nel 2017 e nota come Rosatellum (dal nome del deputato Ettore Rosato, che l’ha proposta), prevede un sistema misto: deputati e senatori sono eletti in parte con un sistema "maggioritario uninominale" e in parte con un sistema proporzionale (o plurinominale).

    • Erminio Fonzo
    • 9 min
  6. 12 dic 2016 · Ricapitolando: nei sistemi maggioritari viene privilegiata, attraverso un sistema di bipartitismo, la stabilità politica e la governabilità, mentre nei sistemi proporzionali primeggia la rappresentatività e la democraticità delle assemblee elettive.

  7. Il-sistema-elettorale-in-italia - Treccani - Treccani