Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 set 2023 · Alcuni degli oggetti di Vittorio Emanuele di Savoia, il figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II, saranno venduti all'asta a Ginevra. I circa duecento articoli sono oggetti di uso comune, per un...

  2. 13 set 2023 · La collezione comprende cimeli storici e alcuni oggetti domestici provenienti dalla villa che i Savoia avevano costruito negli anni Settanta a Vesenaz, alla periferia di Ginevra.

  3. 6 apr 2021 · Uno filtro creato dalla casa d'aste permette ùdi indossare la famosa tiara della Duchessa Maria Vittoria di Savoia. Scopri l'affascinante storia del gioiello.

  4. www.grupposavoia.it › dinastiaGruppo Savoia

    Storia di una famiglia strettamente legata a una terra, la Dinastia dei Savoia crebbe e si sviluppò lungo un arco di tempo incredibilmente lungo, che va dalla fine del X secolo agli inizi del XX secolo.

    • souvenir storici della famiglia savoia1
    • souvenir storici della famiglia savoia2
    • souvenir storici della famiglia savoia3
    • souvenir storici della famiglia savoia4
    • souvenir storici della famiglia savoia5
    • IL Risveglio Dei Gioielli Sabaudi
    • I Lungo Sonno Dei Gioielli Sabaudi
    • Plot Twist: Un’Istanza Per Risvegliarli
    • Galeotta Fu La confisca
    • IL Pensiero Dei Monarchici: L’Avv. Gianluigi Chiaserotti
    • I Giovani Monarchici: “I Gioielli diventino Patrimonio Di Tutti“
    • In Attesa Di Verdetto

    A ogni monarchia i propri gioielli, spesso oggetto di peripezie, furti eclatanti e storie che sembrano uscite da un romanzo di Jean Plaidy. E noi italiani, nella nostra relativamente giovane Repubblica, ci sentiamo forse esonerati e spettatori di fronte a quanto accade ad esempio alla Jewel House Britannica o alla Gallerie d’ApollonParigina.

    E se vi dicessimo che i nostri gioielli della corona sono sepolti da 75 anni nel caveau di Bankitalia, addormentatisi dopo la rottura dell’incantesimo sabaudo nel 1946? Ci piace immaginarli nella loro dimora a tre piani, rivestita in pelle e protetta da 11 sigilli a prova di Lupin. Un emisfero di 6.372 pietre preziose e 2.000 perle, tutti di divers...

    L’atavico sonno di queste meraviglie potrebbe essere interrotto molto presto, stando alle ultime notizie che vedrebbero l’istanza, mossa dagli ultimi eredi di Umberto II per chiedere il ritorno dei gioielli alla famiglia Savoia. Proprio oggi, 25 gennaio 2022, è fissato un primo incontro, convocato dal mediatore di Chez Savoia, Giovanni De Luca, chi...

    Facciamo un salto indietro nel tempo e approdiamo al 1946. La monarchia è stata deposta a seguito del risultato del Referendum del 2 giugno dello stesso anno. Si era subitamente avviato l’iter di confisca e passaggio al novello Stato Italiano dei beni immobili e mobili appartenenti alla Casa Reale sul territorio italiano. E che immobili! Già oggett...

    L’avvocato Chiaserotti, esponente di spicco dello storico Circolo Monarchico Dante Alighieri, ci risponde con estrema cortesia e interesse; il concetto è chiaro: vanno definiti i confini giuridici di quell’affidamento. “I gioielli furono consegnati all’allora governatore della Banca d’Italia Luigi Einaudi, ma non sappiamo sotto che forma giuridica:...

    I Giovani Monarchici, associazione nata a Milano nel 2018 da sempre in prima linea per la promozione della cultura monarchica in Italia, a partire dal patrimonio culturale e artistico che Casa Savoia ha lasciato nel Belpaese, avevano precorso i tempi parlando dei gioielli nel novembre dello scorso anno, con un comunicato scritto a seguito dell’inch...

    Non ci resta quindi che attendere il risultato dell’incontro odierno, prima tappa di un risveglio che, ci aspettiamo, non mancherà di stupirci con effetti speciali. Riproduzione riservata

  5. 3 apr 2021 · Gioielli famosi, la tiara dei reali di Savoia dal tragico destino. La favola della tiara Savoia messa all'asta, donata alla prima principessa triste 150 anni fa. Una corona appartenuta alla...

  6. Quando si parla delle origini di Casa Savoia, il primo nome su cui tutti gli storici si sono sempre trovati d'accordo è quello di Umberto I (980-1048), universalmente riconosciuto capostipite della famiglia.