Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e ...

  2. La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

  3. www.storiafacile.net › origini_roma_eta_monarchica › civiltaLa civiltà romana

    La civiltà romana ebbe inizio nel 753 a.C. quando, i villaggi sorti intorno al fiume Tevere, decisero di unirsi per dar vita ad un'unica città: Roma.

  4. Appunto di Storia antica riguardante le origini e il successivo sviluppo della civiltà romana, che da piccolo villaggio sul Tevere diede origine ad un vasto impero secolare.

    • (2)
    • Introduzione alla storia romana. «Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo». Le note parole pronunciate dal primo imperatore di Roma, Ottaviano Augusto, tramandateci dallo scrittore romano Svetonio, testimoniano più di altre i grandi cambiamenti di Roma: una città che nacque nella leggenda, che fu repubblica e che divenne l'impero più vasto dell'antichità prima di cadere nel 476 d.C.
    • Storia romana: cosa si intende e cronologia. La storia romana detta anche storia di Roma antica narra le vicende che videro protagonista la città di Roma dalla mitica fondazione della città nel 753 a.C.
    • La fondazione di Roma: tra mito e realtà. La data di fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile del 753 a.C. dallo storico latino Varrone. Lo storico romano Tito Livio racconta due versioni della leggenda secondo cui i fratelli Romolo e Remo, allattati dalla lupa e discendenti di Enea, furono i protagonisti della nascita di Roma.
    • L'età regia: i sette mitici re di Roma. Nella storia di Roma con età regia si fa riferimento all'epoca che va dal 753 a.C. al 509 a.C. durante la quale Roma fu guidata secondo la tradizione da sette re.
  5. 3 mag 2023 · Per conoscere e ricordare i concetti, gli eventi e i principali avvenimenti della storia dalle origini a oggi. Questi furono allattati da una lupa e poi trovati da un contadino.

  6. In linea di massima si suddivide la Storia Romana in base al regime politico che consentì il governo di quella (sempre più vasta) entità politica in tre grandi fasi: ETÀ MONARCHICA – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ IMPERIALE .