Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_IXPapa Pio IX - Wikipedia

    Papa Pio IX in sedia gestatoria. Dopo le dimissioni del presidente del Consiglio Odoardo Fabbri (15 settembre), il pontefice nominò, avendo considerato le sue qualità, suo successore Pellegrino Rossi, già ministro dell'interno e convinto federalista .

  2. Papa Pio IX (dal 1846 al 1878): 31 anni, 7 mesi e 23 giorni (11 560 giorni). Papa Giovanni Paolo II (dal 1978 al 2005 ): 26 anni, 5 mesi e 17 giorni (9 665 giorni). Papa Leone XIII (dal 1878 al 1903 ): 25 anni, 4 mesi e 29 giorni (9 280 giorni).

    • Biografia
    • IL Pontificato
    • Concistori Per La Creazione Di Nuovi Cardinali
    • Encicliche Del Pontificato
    • Genealogia Episcopale E Successione Apostolica
    • Onorificenze
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia ed educazione

    Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Palazzo Pecci di Carpineto Romano (che a quei tempi faceva parte del Primo Impero francese) da Domenico Lodovico Pecci (1767-1836) e Anna Francesca Prosperi Buzi (1772-1824). Fu il sestogenito di sette fratelli: Carlo (1793-1879), Anna Maria (1798-1870), Caterina (1800-1867), Giovanni Battista (1802-1881), Giuseppe (1804-1890) e Fernando (1813-1830). Due tra i suoi fratelli si distinsero e divennero personaggi noti: il quintogenito della fami...

    Ministero sacerdotale

    La formazione per il servizio diplomatico e amministrativo pontificio presso l'Accademia dei Nobili a Roma occupò Vincenzo Gioacchino Pecci dal 1832 al 1837, anno in cui egli fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Ferrara Carlo Odescalchi. Celebrò la prima messa nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, assistito dal fratello Giuseppe, recentemente entrato nella Compagnia di Gesù. Già nel 1838 il papa Gregorio XVI lo inviò quale delegato papale a Benevento, città appartenente allo Stato Po...

    Ministero episcopale e missione diplomatica in Belgio

    Nel 1843 papa Gregorio XVI lo nominò arcivescovo titolare di Damiata; ricevette la consacrazione episcopale nella chiesa di San Lorenzo in Panisperna per l'imposizione delle mani del cardinale Luigi Lambruschini il 19 febbraio 1843. Nel dicembre del 1842, il segretario di Stato Luigi Lambruschini gli affidò l'incarico di nunzio apostolico in Belgio, in sostituzione di monsignor Raffaele Fornari, nominato precedentemente nunzio apostolico in Francia; l'esperienza diplomatica in Belgio lasciò a...

    La sua salute cagionevole lasciava presagire un pontificato di transizione. Esso si sarebbe rivelato invece addirittura il terzo per durata all'epoca (essendo il secondo quello di Pio IX, pontefice che regnò dal 1846 al 1878, e considerando anche quello di san Pietro) e, solo nel 2004, è stato superato da quello di Giovanni Paolo II. La scelta del ...

    Papa Leone XIII durante il suo pontificato ha creato 147 cardinali nel corso di ventisette distinti concistori.

    Papa Leone XIII scrisse moltissime encicliche nel suo lungo pontificato. Il sito ufficiale del Vaticano ne censisce ben 86. Alcune tra le principali encicliche: 1. Inscrutabili Dei Consilio(1878): in essa il papa denuncia i mali sociali del suo tempo, che a suo avviso derivano dal disprezzo con il quale da più parti viene ripudiata l'autorità della...

    La genealogia episcopaleè: 1. Cardinale Scipione Rebiba 2. Cardinale Giulio Antonio Santori 3. Cardinale Girolamo Bernerio, O.P. 4. Arcivescovo Galeazzo Sanvitale 5. Cardinale Ludovico Ludovisi 6. Cardinale Luigi Caetani 7. Cardinale Ulderico Carpegna 8. Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni 9. Papa Benedetto XIII 10. Papa Benedetto XIV...

    Onorificenze della Santa Sede

    Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale.

    Leone XIII, Enchiridion delle encicliche(Ediz. bilingue. Vol. 3), EDB 1999
    Leone XIII, Inimica vis. La Chiesa cattolica contro la massoneria, a cura di A. Morganti, Il Cerchio 2006
    Gabriele Della Balda (a cura di), Leone XIII. Il Papa, guardia inflessibile del passato, che ha accennato l'avvenire al mondo. Documenti scelti del pontificato (1878-1903), Graphe.it edizioni, Peru...
    G. Zizola, I papi del XX e XXI secolo. Da Leone XIII a Benedetto XVI, Newton Compton 2005
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Papa Leone XIII
    Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Papa Leone XIII
    Wikiquote contiene citazioni di o su Papa Leone XIII
    Wikibooks contiene testi o manuali su Papa Leone XIII
    Costanzo Maraldi, LEONE XIII papa, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
    Leone XIII, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Leóne XIII, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Roger-François-Marie Aubert, Leo XIII, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. 7 feb 2023 · Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, è il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro. Pio IX è stato beatificato nel 2000 da papa Giovanni Paolo II. di Emanuele Maestri. 21 Dicembre 2023. TEMPO DI LETTURA: 15 MIN.

  4. Sconfessando la decisione del proprio vescovo, Pio IX ordinò la sconsacrazione del sacerdote, così permettendone l'impiccagione e sollevando il disprezzo dei patrioti italiani. L' 8 dicembre 1854 proclamò il dogma dell' Immacolata Concezione con la bolla Ineffabilis Deus, tradotta in 400 lingue e dialetti.

  5. Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX è stato beatificato da Giovanni Paolo II .

  6. La discendenza del futuro Papa Pio IX, il quale risponde per intero al nome di Giovanni Maria Battista Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti, è delle più altolocate. È il nono figlio di Girolamo, appartenente ai nobili conti Mastai Ferretti, e di Caterina Solazzi.