Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le targhe d'immatricolazione della Germania vengono utilizzate per identificare i veicoli immatricolati nel Paese mitteleuropeo. Indice. 1 Caratteristiche. 1.1 Dimensioni. 2 Targhe speciali. 3 Codici emessi con continuità e circondari o città corrispondenti. 4 Targhe diplomatiche e codici non indicanti zone di immatricolazione.

  2. Di seguito sono elencate, in ordine alfabetico, tutte le targhe automobilistiche della Germania (ca. 400). Una sigla con una lettera indica di solito una città grande, una sigla con due lettere una città o una provincia media e una sigla con tre lettere contrassegna una città o una provincia piccola. Eccezione fanno le sigle storiche delle ...

  3. 9 nov 2012 · Le targhe d'immatricolazione della Germania vengono utilizzate per identificare i veicoli immatricolati nel Paese mittleuropeo.

  4. Durante la procedura di reimmatricolazione, le targhe automobilistiche tedesche ed i relativi documenti di circolazione vengono solitamente ritirati e distrutti. Dato che l'avvenuta reimmatricolazione del veicolo non viene automaticamente comunicata alle Autorità tedesche, si consiglia di darne notizia personalmente alla Motorizzazione Civile ...

  5. 7 ago 2020 · Nel caso di semplice sospensione dalla circolazione deve consegna delle targhe , oppure dichiarazione ente Tedesco dell’avvenuto annullamento, oppure dichiarazione in base al 445/2000 sottoscritta dall’importatore ovvero dal richiedente l’immatricolazione dell’avvenuto annullamento (circ 5553-5938/m362 del 12/12/2005)

  6. Le sigle automobilistiche internazionali sono in genere riportate su adesivi ovali, con caratteri maiuscoli neri su sfondo bianco, incollati sul retro di autoveicoli e motoveicoli. Le sigle, volte a identificare la provenienza dei veicoli circolanti all'estero, furono introdotte da un accordo stipulato nel 1909 tra dodici Stati ...

  7. Le targhe d'immatricolazione della Repubblica Democratica Tedesca furono utilizzate per identificare i veicoli immatricolati nella parte orientale della Germania dal dopoguerra fino alla riunificazione del Paese.