Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Toni Morrison, pseudonimo di Chloe Ardelia Wofford, è stata una scrittrice statunitense. Fu la prima afroamericana a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1993. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di ...

    • Amatissima

      Amatissima è un romanzo della scrittrice afroamericana Toni...

  2. Chloe Anthony Wofford Morrison (born Chloe Ardelia Wofford; February 18, 1931 – August 5, 2019), known as Toni Morrison, was an American novelist and editor. Her first novel, The Bluest Eye, was published in 1970. The critically acclaimed Song of Solomon (1977) brought her national attention and won the National Book Critics Circle ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AmatissimaAmatissima - Wikipedia

    Amatissima è un romanzo della scrittrice afroamericana Toni Morrison, Premio Nobel per la letteratura nel 1993. Pubblicato nel 1987 e vincitore del premio Pulitzer nel 1988, il romanzo è ambientato dopo la fine della Guerra Civile Americana, ispirato alla storia di una schiava nera, Margaret Garner, che scappò dalla schiavitù in ...

  4. L'occhio più azzurro è il primo romanzo della scrittrice afroamericana Toni Morrison pubblicato nel 1970.

  5. Beloved is a 1987 novel by American novelist Toni Morrison. Set in the period after the American Civil War, the novel tells the story of a dysfunctional family of formerly enslaved people whose Cincinnati home is haunted by a malevolent spirit.

    • Toni Morrison
    • 1987
  6. 28 mag 2024 · Toni Morrison (born February 18, 1931, Lorain, Ohio, U.S.—died August 5, 2019, Bronx, New York) was an American writer noted for her examination of Black experience (particularly Black female experience) within the Black community. She received the Nobel Prize for Literature in 1993.

  7. Toni Morrison. Premio Nobel per la letteratura 1993. Fu la prima afroamericana a vincere il Nobel per la letteratura nel 1993. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione.