Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 giu 2023 · In questa guida proviamo a mettere qualche punto fermo: quali sono le principali università statali italiane suddivise per regione, quali sono le facoltà per ciascuna, e soprattutto dove...

  2. Università statali. Le 61 Università statali sono presenti in tutte le regioni eccetto la Valle d’Aosta. La maggior parte sono atenei generalisti, comprese le Università per Stranieri di Perugia e Siena, fondate con questo scopo agli inizi del XX secolo e oggi aperte a tutti.

    • Facoltà di Agraria. Iniziamo il nostro elenco di facoltà con Agraria, che è articolata secondo la formula 3+2 e al suo termine si potrà lavorare nel settore agricolo o agroalimentare, ma anche per enti pubblici e organizzazioni internazionali come la FAO.
    • Facoltà di Antropologia. La facoltà di Antropologia permette di padroneggiare le discipline demoetnoantropologiche, in modo tale che i laureati del corso possano comprendere in maniera approfondita le dinamiche che intercorrono nelle società multietniche, con particolare attenzione alle differenze e alle somiglianze tra le culture.
    • Facoltà di Archeologia. Ami le materie umanistiche, l’arte e tutto ciò che ha a che fare con il mondo antico? La facoltà di Archeologia fa al caso tuo. Attraverso scavi, analisi di manufatti, strutture, insediamenti e altri reperti, gli archeologi ricostruiscono le modalità di vita, le culture, le economie e le interazioni sociali delle popolazioni antiche.
    • Facoltà di Architettura. La facoltà di Architettura è ad accesso programmato e ha una durata di 5 anni. Gli esami vertono su discipline di base e caratterizzanti, inoltre durante il corso di laurea si potranno frequentare diversi laboratori.
  3. Se vuoi studiare in unUniversità statale e ti chiedi quali siano e dove si trovino esattamente, non perderti i prossimi paragrafi: analizzeremo le loro caratteristiche, i vantaggi e le opportunità, e soprattutto scopriremo quali sono di preciso le Università pubbliche situate in Italia.

  4. Il sistema italiano è composto complessivamente da: 97 Istituzioni universitarie di cui 67 Università Statali. 19 Università non Statali legalmente riconosciute. 11 Università non Statali telematiche legalmente riconosciute. Accreditamento iniziale.

  5. L'elenco è suddiviso in tre paragrafi, uno riportante l'elenco delle università promosse da enti pubblici, l'altro includente gli istituti promossi da realtà di diritto privato, ed il terzo le università telematiche.

  6. 2 feb 2020 · Stai cercando l'università giusta per te?, Qui trovi la lista completa delle università italiane, statali e non divise per regioni, con i link; trovi anche tutte le telematiche