Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2023 · Scopri quando un accordo diventa vincolante: analisi di contratti, elementi essenziali e accessori, momenti di perfezionamento e minuta dell’accordo. Esempi pratici per comprendere meglio la formazione dei vincoli contrattuali.

  2. 27 mar 2024 · Ai sensi dellart.1372 del c.c. il contratto è un vincolo che ha effetto solo tra le parti che lo hanno sottoscritto e non ha efficacia nei confronti dei terzi. In forza di tale principio fondamentale, l’obbligo assunto dai venditori nel rogito del 1974 non può estendersi ai futuri proprietari dell’albergo.

    • Elementi Essenziali Del Contratto
    • L’accordo Delle Parti
    • La Causa Del Contratto
    • L’Oggettodel Contratto
    • La Forma Del Contratto

    I requisiti del contratto (detti anche «elementi essenzialidel contratto»), necessari affinché sorga un vincolo, sono i seguenti: 1. l’accordo delle parti; 2. la causa; 3. l’oggetto; 4. la forma solo nei casi in cui la legge la richiede sotto pena di nullità. Se manca anche uno solo di tali requisiti (che approfondiremo meglio a breve), il contratt...

    Il primo elemento essenziale di un contratto è l’accordoche le parti devono raggiungere su ogni elemento del contratto stesso. Tale accordo, nei contratti scritti, è rappresentato dalla firma e, in quelli verbali, dall’intesa orale raggiunta dalle parti. L’accordo può essere rappresentato anche da un comportamento concludente tenuto tacitamente dal...

    Il secondo elemento essenziale del contratto è la causa. In gergo giuridico, «causa» significa «funzione». Ad esempio, dinanzi al fatto di una consegna di denaro da una persona a un’altra la causa può essere un prestito, una donazione, il pagamento anticipato per una vendita. Quindi, è essenziale che il contratto indichi la funzione delle prestazio...

    L’oggetto del contrattoè la prestazione che una parte si obbliga ad eseguire nei confronti dell’altra oppure il bene o il diritto che viene trasferito da una parte all’altra. L’oggetto deve essere: 1. possibile: l’esecuzione della prestazione o il trasferimento del diritto devono essere materialmente e giuridicamente possibili. Non si può vendere u...

    La forma è la modalità con cui il contratto viene concluso: verbalmente (o con comportamento concludente), per scrittura privata o per atto pubblico. Il più delle volte, la legge lascia le parti libere di scegliere la forma che preferiscono per il contratto. Ma in alcuni casi, la forma è vincolata; per cui, se non rispettata, il contratto è nullo.

  3. 3 giorni fa · Il contratto è la fattispecie che produce i relativi effetti, corrispondenti al regolamento. contrattuale. Gli effetti del contratto possono essere molto diversi: a seconda del tipo. di effetti...

  4. La risoluzione del contratto di cui all'art. 1453 e ss. del codice civile pone fine al vincolo contrattuale dei contratti a prestazioni corrispettive in caso di inadempimento della prestazione...

  5. 14 set 2020 · Ma che cos’è il contratto? Come si stipula e quali requisiti deve contenere per poter essere valido ed efficace? Proviamo a spiegarlo in questa guida, analizzando l’istituto nei suoi aspetti...

  6. 27 dic 2020 · Definizione di accordo contrattuale: quando è vincolante. Quando si dice che c’è un accordo tra le parti si intende che è stato concluso un «contratto».