Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 lug 2018 · Un comportamento in violazione della buona fede che sia avvenuto durante la fase delle trattative dà origine, per chi l’ha tenuto, ad una responsabilità che lo obbligherà a risarcire il danno che avrà causato all’altra persona impegnata nelle trattative.

  2. 11 giu 2015 · Nell’ipotesi di recesso ingiustificato dalle trattative, la Corte di legittimità ha rilevato che l’elemento soggettivo richiesto dall’art. 2043 c.c. è implicito nella violazione dellobbligo...

  3. 27 mar 2024 · Ad un tale riguardo il semplice ritardo di una parte nell'esercizio di un diritto (nel caso di specie, diritto di agire per far valere l'inadempimento della controparte) può dar luogo ad una violazione del principio di buona fede nell'esecuzione del contratto soltanto se, non rispondendo esso ad alcun interesse del suo titolare ...

    • Cos'è La Buona Fede contrattuale
    • La Buona Fede contrattuale Nel Codice Civile
    • Differenze Tra Buona Fede contrattuale E Soggettiva
    • Funzione Del Dovere Di Buona Fede contrattuale
    • La Buona Fede Nel Contratto Di Assicurazione
    • La Cassazione Sulla Buona Fede contrattuale

    Nella disciplina del contratto la buona fede va intesa come reciproca lealtà di condotta e fondamentale canone di correttezza al quale tutte le parti di un rapporto contrattuale devono necessariamente ispirarsi. In altre parole,a ciascuna delle parti del rapporto è imposto di agire in maniera tale da poter preservare gli interessi dell'altra, al di...

    Le norme di legge del nostro ordinamento fanno più volte riferimento alla buona fede contrattuale. In particolare, il Codice Civile sancisce che le parti contraenti debbano comportarsi secondo buona fede in ogni fase del rapporto contrattuale, ovverosia: 1. durante le trattative (art.1337 c.c.); 2. in pendenza di condizione sospensiva o risolutiva ...

    La buona fede contrattuale, come detto sopra, significa correttezza o lealtà dei contraenti. Essa, quindi, si differenzia dalla buona fede soggettiva, che consiste, invece, nell'ignoranza non colposa della lesione dell'altrui diritto, e si pone come regola di comportamento afferente al generale principio di solidarietà sociale.

    Appare evidente come l'indeterminatezza che ne caratterizza il contenuto faccia della buona fede una clausola generale: nel nostro ordinamento, le clausole generali hanno la funzione di tracciare delle direttive in grado di regolare un'ampia casistica, lasciando al giudice un notevole margine decisionale. Il dovere generale di buona fede contrattua...

    Tra i tanti rapporti negoziali che si possono instaurare nel nostro ordinamento, uno dei più diffusi è di certo quello di assicurazione, alla base del quale, molte volte, vi è un vero e proprio dovere giuridico imposto dal nostro ordinamento. Orbene, anche le Compagnie di assicurazione sono tenute ad agire nei confronti dei propri assicurati second...

    La giurisprudenza della Corte di cassazione si è occupata più volte di buona fede contrattuale. Riportiamo quindi qui di seguito alcune massime interessanti in argomento:

  4. 7 mar 2022 · L’esperto | Articoli. Buona fede contrattuale: ultime sentenze. 7 Marzo 2022 | Autore: Angelo Greco. Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Le ultime sentenze su: principio di buona fede contrattuale; locazione; gravità dell’inadempimento; mancanza della controprestazione del locatore.

  5. 14 giu 2021 · La clausola generale di buona fede e correttezza, di cui l’abuso del diritto integra una peculiare violazione ut supra evidenziato, è operante appunto in via di reciprocità tanto sul piano dei comportamenti del debitore e del creditore nell’ambito del singolo rapporto obbligatorio (art. 1175 c.c.), quanto sul piano del ...

  6. 30 set 2020 · La violazione dei suddetti obblighi può portare a diverse conseguenze: la mancata conclusione del contratto (in caso di recesso ingiustificato dalle trattative), la conclusione di un contratto...