Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso.

  2. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia più che benestante. Già dai primi studi mostra subito un grande interesse per la letteratura ed è proprio negli anni del collegio ...

  3. Nato a Pescara il 12 Marzo 1863 da Francesco D'Annunzio e Luisa de Benedictis, Gabriele é il terzogenito di cinque fratelli. Fin dalla più tenera età spicca tra i coetanei per intelligenza e per una precocissima capacità amatoria. Il padre lo iscrive al reale collegio Cicognini di Prato, costoso convitto celebre per gli studi severi e rigorosi. La sua é una figura di allievo irrequieto ...

  4. 27 feb 2020 · D'Annunzio, riassunto: vita spiegata facile e opere più famose Gabriele D’Annunzio è stato una delle figure più carismatiche degli anni a cavallo tra la fine del 19esimo e il 20esimo secolo. È stato scrittore, poeta, giornalista, drammaturgo, militare, patriota e simbolo del Decadentismo… praticamente ha fatto tutto lui e tutto, ovviamente, in grande.

  5. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1963, in una famiglia molto agiata che lo ricopre di attenzioni e regali. Grazie alla sua situazione benestante, ...

  6. D'Annùnzio, Gabriele nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze ...

  7. G. D'Annunzio, Il piacere , libro II, cap. II) Dopo la convalescenza, successiva alla ferita procuratasi a causa del duello con Giannetto Rutolo, Andrea scopre che l'unico amore possibile è quello dell'arte, «l'Amante fedele, sempre giovine mortale; eccola Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini, concessa agli eletti; ecco il prezioso Alimento che fa l'uomo simile a un dio.» (G. D ...

  8. 19 mag 2023 · Maturità 2013, nel centocinquantenario della nascita del Vate, Gabriele D'Annunzio, la sua uscita in prima prova è più che probabile. Ecco i punti da non dimenticare per il tema su di lui.

  9. 10 set 2012 · D'Annunzio: le opere più significative. Analisi delle opere più importanti che rappresentano la poetica espressa da Gabriele D'Annunzio nel corso degli anni tra decadentismo e poetica del ...

  10. 28 apr 2017 · VITA. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863. Appartiene ad una famiglia borghese e agiata. Compie i suoi primi studi a Pescara e successivamente a Prato, al Collegio Cicognini, una delle più prestigiose scuole italiane del tempo. Gabriele D’Annunzio è uno studente brillante e diligente, vuole distinguersi dalla massa e per ...

  11. 12 marzo 1863 nasce a Pescara Gabriele D’Annunzio, scrittore simbolo del decadentismo italiano. Nel 1879, pubblica la sua prima raccolta di poesie Primo Vere e dieci anni dopo Il piacere, il suo primo romanzo. Nel 1915 si arruola per la Prima Guerra Mondiale e, al termine del conflitto, si fa portavoce del malcontento per la “vittoria ...

  12. 22 nov 2019 · 1. Poeta, scrittore, drammaturgo, ma anche giornalista, eroe di guerra e politico: Gabriele D’Annunzio (Pescara, 1863 – Gardone Riviera, 1938) è stato sicuramente uno dei protagonisti della storia d’Italia di inizio Novecento. È conosciuto anche come “ il Vate ” (poeta sacro, profeta). Un soprannome che la dice lunga sul rispetto ...

  13. 28 feb 2018 · Di certo Gabriele D'Annunzio fu una personalità complessa, un po' dandy, un po' folle, a tratti depresso. Negli anni del fascismo fu considerato il Vate d'Italia (cioè poeta sacro, profeta) e l'incarnazione del "gagliardo spirito nazionale".

  14. Consulta il PowerPoint Gabriele D’Annunzio: l’ultimo esteta, che fornisce una sintesi completa della vita dell’autore, spiega chiaramente i principi della sua poetica e si sofferma sulle diverse fasi della produzione dannunziana: la fase dell’estetismo e della vita inimitabile, quella della bontà e del superuomo e infine la fase del ...

  15. 22 mag 2024 · Pensiero. Gabriele d’Annunzio, uomo di indole curiosa e attenta alle più diverse suggestioni, assimilò durante la sua intensa vita esperienze culturali e artistiche spesso antitetiche e ...

  16. 21 giu 2023 · Gabriele D’Annunzio è stato il poeta più significativo della letteratura italiana per quanto riguarda l’inizio del XX secolo. Nella sua vita assume il ruolo di “Vate” e diventa un punto di riferimento per la cultura di massa dell’epoca, influenzando il pensiero degli italiani per diversi anni.

  17. In D’Annunzio c’è qualcosa del superuomo di Nietzsche, mentre tanto altro viene stravolto e modificato in maniera originalissima dal poeta. Innanzitutto il superuomo dannunziano assume le sembianze di poeta Vate, capace di essere una guida per il paese, incantare gli altri, sedurre le donne e vivere una vita originalissima.

  18. 9 ago 2018 · Il 9 agosto 1918 la squadriglia di aerei italiani guidata da Gabriele D’Annunzio sganciava su Vienna migliaia di volantini. Un atto dimostrativo di enorme portata mediatica, che influirà anche sul conflitto ormai avviato alla conclusione D'Annunzio, Gabriele, Gabriele D'Annunzio, Folle, Volo, Vienna, Volo su Vienna, folle volo, areonautica, pelagio, san pelagio, s. pelagio, due carrare ...

  19. Gabriele d’Annunzio nasce in questa casa il 12 marzo 1863. Vi trascorre l’infanzia fino all'età di undici anni quando, per proseguire gli studi, si trasferisce a Prato. Ci saranno successivamente brevi ritorni in Abruzzo per salutare la mamma rimasta sola in questa casa.

  20. www.enac.gov.it › biblioteca › dannunzio-aviatoreD'Annunzio aviatore - ENAC

    Nell'ambito del programma per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gabriele D'Annunzio, promosse e coordinate dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, la Biblioteca dell'ENAC intende offrire il proprio contributo per quel che riguarda la cultura aeronautica. Come noto il vate fu un pioniere dell'aviazione.