Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Pascoli ( San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) è stato un poeta e critico letterario italiano. Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica .

  2. Giovanni Pascoli: vita, pensiero, poetica e opere più importanti dell'autore di Myricae, una delle raccolte di poesie più importanti del '900

  3. 6 apr 2022 · La produzione poetica di Giovanni Pascoli è molto vasta: tra le sue raccolte poetiche ricordiamo la prima, Myricae, del 1891, i Poemetti del 1897 e i Canti di Castelvecchio del 1903.

  4. Giovanni Pascoli nasce a S. Mauro di Romagna nel 1855, nel 1862 entra nel prestigioso collegio dei Padri Scalopi a Urbino, da dove porterà avanti i primi studi, sino all’anno 1871.

  5. Biografia • Le sensibilità dell'uomo. Giovanni Placido Agostino Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. All'età di dodici anni perde il padre, ucciso da una fucilata sparata da ignoti; la famiglia è costretta a lasciare la tenuta che il padre amministrava, perdendo quella condizione di benessere economico di cui godeva.

  6. 13 mar 2014 · Giovanni Pascoli L’uomo, dunque, brancola ora nel buio, ignaro della sua origine e delle finalità del suo vivere. È un essere fragile, mosso da impulsi spesso insondabili. L’atteggiamento del Pascoli davanti alla realtà è, di conseguenza, caratterizzato dalla vertigine del mistero, da una perplessità angosciosa davanti al problema del male e della morte.

  7. Pàscoli, Giovanni - Enciclopedia - Treccani. Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni della tradizione per far riemergere le ...

  8. Il giovane Pascoli. Nel 1876, dopo la morte del fratello Giacomo, conobbe Andrea Costa e si avvicinò al Socialismo. Nel 1880, nuovamente ottenuto il sussidio, riprese gli studi e nel 1882 si laureò con una tesi su Alceo. Iniziò quindi la sua carriera di insegnante e di letterato. Insegnò ai licei di Matera, Massa e Livorno; ebbe un incarico ...

  9. Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 1855 – Bologna, 1912), è stato uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi e, insieme a Gabriele D'Annunzio, uno dei due principali esponenti del decadentismo italiano. Orfano di padre già a 13 anni, Pascoli si laurea a Bologna, dopo essere stato processato e condannato al carcere per adesione ...

  10. Giovanni Placido Agostino Pascoli ( Italian: [dʒoˈvanni ˈpaskoli]; 31 December 1855 – 6 April 1912) was an Italian poet, classical scholar and an emblematic figure of Italian literature in the late nineteenth century. [1] Alongside Gabriele D'Annunzio, he was one of the greatest Italian decadent poets.

  1. Le persone cercano anche