Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Angelica Balabanoff è stata un'attivista e politica russa naturalizzata italiana. Già segretaria del Comintern, divenne leader politica in Italia nel dopoguerra.

  2. Riammissione a scuola in presenza di medicazioni, gesso e altro. Somministrazione farmaci. Richiesta per entrate e uscite posticipate per le visite mediche e/o impegni coincidenti con l'orario scolastico. Richiesta per entrate posticipate ed uscite anticipate per motivi di residenza. Scopri di più.

  3. Angelica Balabanoff (or Balabanov, Balabanova; Russian: Анжелика Балабанова – Anzhelika Balabanova; 4 August 1878 – 25 November 1965) was a Russian-Italian communist and social democratic activist of Jewish origin.

  4. Ormai italiana per adozione, pur conservando la cittadinanza russa, per molti anni funse da tramite - anche per la vasta conoscenza delle persone e delle situazioni, oltre che delle lingue - tra il Partito socialista italiano e il socialismo europeo, prima che questo venisse lacerato dalla guerra.

  5. 20 mag 2024 · Sapevo chi era Angelica Balabanoff, la grande rivoluzionaria russa, l’amica di Lenin, colei che aveva “creato” Mussolini… La domanda mi scappò dalle labbra prima che potessi trattenerla. «Com’era Lenin?»

  6. Chi era Angelica Balabanoff, la rivoluzionaria russa che visse e operò in Italia, partecipando alla fondazione del Partito Socialista Italiano e della Terza Internazionale? Scopri la sua biografia, le sue idee e le sue vicende politiche e personali nella voce dedicata a lei dall'Enciclopedia Treccani.

  7. Balabanoff, Angelica. Angelica Balabanov (Balabanova) nasce il 4 agosto 1877 a Černigov (Ucraina), figlia di Isaak. Di famiglia agiata - il padre è un ricco proprietario terriero e uomo d'affari - viaggia per l'Europa e si laurea all’Università di Bruxelles in Filosofia e Letteratura.