Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV) sono previste e disciplinate dal Regolamento UE n.952/2013 (Codice Doganale dell’Unione), dal Regolamento delegato UE n.2446/2015 (RD), dal Regolamento delegato transitorio UE n.341/2016 (RDT), dal Regolamento di esecuzione UE n.2447/2015 (RE) e dalle Linee guida amministrative sulla gestione del ...

  2. Informazioni tariffarie vincolanti. Se desiderate avere la certezza giuridica in anticipo che stai applicando la corretta classificazione alle vostre merci, potete chiedere una decisione relativa alle informazioni tariffarie vincolanti (ITV).

  3. 15 mag 2023 · RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA. Vediamo cosa sono le Informazioni Tariffarie Vincolanti, quali sono le ultime novità sulle ITV e perché sono utili per una corretta classificazione doganale.

  4. Questa pagina fornisce accesso alle informazioni tariffarie vincolanti (ITV). Per ulteriori informazioni riguardo le ITV cliccare qui. Per informazioni riguardo una ITV esistente, contattare l'amministrazione doganale dello Stato Membro dal quale è stata emessa.

    • Classificazione Del Prodotto E ITV
    • Contingenti Tariffari
    • Antidumping
    • Misure Antisovvenzioni O Compensative
    • Dazi Di Salvaguardia

    Come trovare la tariffa per uno specifico prodotto importato?

    1. ogni prodotto importato nell'UE è classificato in base a una tariffa. Il codice tariffario, detto anche codice prodotto, aiuta a capire quali tariffe si applicano al tuo prodotto specifico. Di conseguenza, dovete innanzitutto identificare il codice tariffario del vostro prodotto. Maggiori informazioni sulla classificazione del prodotto sono disponibili qui. 2. una volta individuato il codice tariffario pertinente per il tuo prodotto specifico, puoi controllare l'aliquota tariffaria in My T...

    Informazioni tariffarie vincolanti sulla classificazione tariffaria delle merci

    1. il sistema di informazioni tariffarie vincolanti (ITV) dell'UE può individuare la corretta classificazione tariffaria per le merci che si intende importare. Ciò ti consentirà di capire quale dazio doganale si applica al tuo bene e se hai bisogno di un certificato di importazione. L'adozione di una decisione ITV offre certezza giuridica in merito a questa classificazione tariffaria. 2. dal 1º ottobre 2019 tutti i processi relativi alla BTI sono elettronici e gli operatori economici devono p...

    Valutazione in dogana

    1. il valore in dogana è il calcolo del valore economico delle merci dichiarate per l'importazione 2. i dazi doganali (e l'IVA) sono calcolati come percentuale del valore delle merci — una volta determinato il valore delle merci, si può tener conto della tariffa doganale e dell'origine della merce per calcolare il dazio doganale totale dovuto per il prodotto Maggiori informazioni sulle modalità di calcolo del valore in dogana nell'UE sono disponibili qui.

    Nell'ambito dei contingenti tariffari, determinate quantità di merci possono essere importate a dazio ridotto o nullo. Ciò non incide anche su eventuali dazi antidumping in vigore. I contingenti tariffari (CT) consentono ai prodotti importati di entrare nel mercato dell'Unione europea entro un determinato volume e ad una tariffa inferiore a quella ...

    Dazi antidumping

    Oltre ai normali dazi all'importazione, un prodotto può anche essere soggetto a misure antidumping o ad altri strumenti di difesa commerciale quando è importato nell'UE. 1. I produttori dell'UE possono presentare una denuncia alla Commissione europea se ritengono che un prodotto sia ingiustamente oggetto di dumping sul mercato dell'UE da parte di produttori di paesi terzi — produttori comunitari che stanno valutando la possibilità di presentare una denuncia antidumping — contattare la Commiss...

    Il procedimento antidumping

    Dopo aver ricevuto una denuncia dai produttori dell'UE del prodotto in esame, la Commissione pubblica un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'UE che apre un procedimento antidumping. Il termine massimo per un' indagine nell'ambito del presente procedimentoè di 15 mesi. I risultati dettagliati sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale. Ad esempio, tali risultanze possono comprendere un regolamento che istituisce dazi antidumping o chiude il procedimento senza l'istituzione di dazi. Il regolamen...

    Condizioni per l'istituzione di misure antidumping

    L'indagine deve dimostrare che 1. vi sono pratiche di dumping da parte dei produttori esportatori del/dei paese/i interessato/i 2. l'industria dell'UE interessata ha subito un pregiudizio notevole 3. esiste un nesso causale tra il dumping e il pregiudizio accertato 4. l'istituzione di misure non è contraria all'interesse dell'UE Per informazioni dettagliate sulle condizioni per l'istituzione di una misura antidumping, cfr. Condizioni. Se l'inchiesta accerta che le quattro condizioni di cui so...

    oltre ai dazi antidumping, le misure antisovvenzioni possono essere applicate al vostro prodotto di importazione, denominate anche misure compensative e destinate a compensare gli effetti di una so...
    esistono norme quando tali sovvenzioni sono consentite e quando possono essere contrastate dall'UE — per saperne di più su queste norme sulle norme antisovvenzioni dell'UE
    le misure compensative possono consistere in diversi tipi di strumenti, ma di solito sono applicate sotto forma di dazi maggiorati — una misura compensativa può consistere in un dazio supplementare...
    analogamente ai procedimenti antidumping, un'industria dell'UE può presentare una denuncia alla Commissione se ritiene che le importazioni di un prodotto da un paese terzo siano sovvenzionate e arr...
    le misure di salvaguardia possono essere applicate quando un'industria dell'UE è colpita da un aumento imprevisto, brusco e improvviso delle importazioni
    tali misure sono utilizzate molto raramente e solo in circostanze molto specifiche
    le misure di salvaguardia possono consistere in restrizioni quantitative all'importazione (contingenti commerciali) o in aumenti dei dazi — possono applicarsi a tutte le importazioni del prodotto i...
  5. 3 apr 2023 · L’ Agenzia delle Dogane con la circolare n. 11/2023 ha chiarito il procedimento di richiesta, rilascio e gestione delle informazioni tariffarie vincolanti mediante l’apposito sistema informatico (EBTI – Electronic Binding Tariff Information), che consente lo scambio centralizzato delle informazioni relative alle merci.