Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trapassato remoto è un tempo verbale dell’ indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato, definitivamente concluso e senza riflessi sul presente.

  2. Trapassato remoto. Il trapassato remoto è formato dal passato remoto dall’ausiliare essere o avere più il participio passato del verbo: Ebbero mangiato. Furono andati. Si utilizza per indicare un fatto che avviene prima di un altro fatto espresso con il passato remoto:

    • 3 min
    • Coniugazione Del Trapassato Remoto
    • USI Temporali
    • USI Arcaici Nella Principale E Nelle Subordinate
    • Trapassato Prossimo E Trapassato Remoto
    • Passato Remoto E Trapassato Remoto
    • IL Trapassato Remoto in Alcune lingue Romanze
    • Bibliografia

    Il trapassato remoto si forma analogamente al trapassato prossimo, con la differenza che le forme dei verbi ausiliari vengono coniugate al passato remoto anziché con l'imperfetto. Per il resto, si rimanda alla voce sui verbi irregolari italiani.

    Come accennato, questa forma viene usata soltanto nella proposizione subordinata (frase secondaria) temporale, quindi è introdotta da congiunzioni come dopo che, non appena, finchée simili: 1. Non appena Giovanni ebbe sentitola notizia, corse a raccontarla a tutti; 2. Io non dissi nulla finché gli altri non ebbero finitodi parlare; 3. Quando i giov...

    Al contrario dell'uso ristretto che se ne fa oggi, in italiano antico questo tempo compare, non solo nelle subordinate temporali, ma anche in altre subordinate, quali la consecutiva e la relativa, e nelle frasi principali. In queste ultime, esso non implica anteriorità rispetto a un altro momento, ma semplicemente il compimento immediato di un'azio...

    Molto spesso, si può sostituire il trapassato remoto con il trapassato prossimo ottenendo risultati più o meno accettabili. Non vale invece il discorso inverso, perché l'uso del trapassato remoto, un tempo più frequente di adesso, è oramai limitato da tutta una serie di restrizioni: 1) Il trapassato remoto è possibile solo quando nella principale s...

    Nell'uso comune, oltre ad essere sostituito dal trapassato prossimo, il trapassato remoto è sostituito dal passato remoto. Ciò avviene più spesso perché il rapporto di anteriorità temporale non è più rigidamente codificato come in antichità; perciò, ai parlanti è più familiare usare lo stesso tempo della principale, proprio come avviene col passato...

    Sono diverse le lingue romanze a disporre di una seconda forma verbale del trapassato, basata sull'ausiliare coniugato in una forma semplice del perfetto (passato remoto). Come in italiano, anche in francese, in catalano ed in spagnolo si tratta di una forma meno usata e, soprattutto in francese, spesso si preferisce il trapassato prossimo: nella l...

    Bertinetto, P. M., Tempo, Aspetto e Azione nel verbo italiano. Il sistema dell'Indicativo,Firenze, Accademia della Crusca 1986.
    Katerinov, K., La lingua italiana per stranieri, corso superiore,Perugia, Guerra 1976.
    Serianni, L. Grammatica italiana; italiano comune e lingua letteraria,Torino, UTET, 1989.
  3. Il trapassato remoto è formato dal passato remoto dell’ausiliare (essere o avere) e dal participio passato del verbo. Serve a indicare anteriorità rispetto al passato remoto.

  4. 15 dic 2011 · Il trapassato remoto è un tempo verbale che indica fatti collocati in un tempo passato, anteriore a quello indicato dal passato prossimo.

  5. Il trapassato prossimo e il trapassato remoto hanno un uso più semplice. Il trapassato prossimo indica un'azione anteriore, cioè già passata rispetto ad un'altra anche passata. Eravate già partiti quando vi abbiamo cercato. Avevo cenato, quando arrivarono.

  6. Trapassato remoto. Per definire azioni concluse, che non abbiano alcuna rilevanza con l'attuale, con il presente, facciamo ricorso a una voce morfologica della lingua italiana, indicata con il nome di “trapassato”. Tale voce si esprime all'interno dell'enunciato attraverso i tempi verbali trapassato prossimo e trapassato remoto ...

  1. Le persone cercano anche